Giocare, un modo di vivere. Albi e libri illustrati per tenere aperti i ricettori sensoriali. Incontro per Le immagini della fantasia 42 alla Villa Reale di Monza

Durata

1 h 2'40"

Per accedere ai video corsi è necessario eseguire il login al sito spaziobk.com usando lo stesso indirizzo email impiegato per acquistare il corso.

Da desktop: in alto a destra si trova l’icona umana dove può essere effettuato il login, una volta che si ha accesso al proprio profilo si può navigare nel sito fino alla pagina descrittiva del corso, dove si troveranno i video integrati.

Da mobile: in alto a sinistra si apre il menu (tre righe orizzontali), in basso sulla destra si trova l’icona umana dove può essere effettuato il login, una volta che si ha accesso al proprio profilo si può navigare nel sito fino alla pagina descrittiva del corso, dove si troveranno i video integrati.

Incontro del 22 marzo 2025 presso presso la Villa Reale di Monza in occasione della 42° edizione della Mostra Le Immagini della Fantasia.

In connessione con il tema della mostra, l’incontro di formazione aperto “GIOCARE, UN MODO DI VIVERE” parte da una domanda:
Un bambino creativo è un bambino felice!  diceva Bruno Munari, ma un adulto creativo è un adulto felice?

«Durante l’infanzia siamo in quello stato che gli orientali definiscono Zen: la conoscenza della realtà che ci circonda avviene istintivamente mediante quelle attività che gli adulti chiamano gioco. Tutti i ricettori sensoriali sono aperti per ricevere dati: guardare, toccare, sentire i sapori, il caldo, il freddo, il peso e la leggerezza, il morbido e il duro, il ruvido e il liscio, i colori, le forme, le distanze, la luce, il buio, il suono e il silenzio… tutto è nuovo, tutto è da imparare e il gioco favorisce la memorizzazione. Poi si diventa adulti, si entra nella ‘società’, uno alla volta si chiudono i ricettori sensoriali. Non impariamo quasi più niente, usiamo solo la ragione e la parola e ci domandiamo: quanto costa? A cosa serve? Quanto mi rende?»
Da cosa nasce cosa.

Insieme abbiamo attraversato per associazione di idee albi e libri illustrati per continuare a tenere aperti i ricettori sensoriali e provare a immaginare il gioco come “un modo di vivere” (espressione tratta da Conversazioni su bambini e libertà, Marcello Bernardi e Roberto Denti, Eleuthera nuova edizione 2025).