In presenza

Sentire il colore

Unisciti alla lista d'attesa per ricevere un'email quando questo libro sarà disponibile o se si libereranno posti per il corso.

1) Le iscrizioni verranno accettate in ordine di arrivo fino a esaurimento posti.
2) In caso di mancato raggiungimento del numero minimo previsto, la libreria si riserva di annullare il corso. Verrà data immediata comunicazione agli iscritti e verrà restituita la quota versata.
In caso di annullamento del corso da parte della libreria per cause di forza maggiore, anche all’ultimo momento, è previsto il rimborso della sola quota di partecipazione.
3) È possibile disdire la partecipazione e chiedere il rimborso dell’importo versato fino a 14 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso per i corsi di durata massima di 2 giorni e fino a 28 giorni lavorativi per i corsi di durata superiore a due giorni, dando comunicazione tramite telefono o mail alla quale la libreria dovrà dare conferma di avvenuta ricezione.

SENTIRE IL COLORE
Un percorso dall’occhio al pennello, per un uso consapevole del colore
con Roberta Maddalena
venerdì 4 novembre 2016 dalle 19 alle 21 / sabato 5 dalle 9.30 alle 18.30 / domenica dalle 9.30 alle 18.30
160 euro

Arthur G. Abbott – The Color of Life – 1947

Arthur G. Abbott – The Color of Life – 1947

OBIETTIVI
Partendo dal modo visivo e culturale in cui percepiamo il colore, si andranno ad esplorare le tecniche di riproduzione e rappresentazione a pennello, con l’obiettivo di acquisire parallelamente dimestichezza visiva nella lettura del colore, capacità di gestire le tonalità e buona manualità con il pennello.
Queste caratteristiche consentiranno agli allievi di scegliere e applicare il colore in qualsiasi ambito, analogico o digitale.

A CHI E’ RIVOLTO
Il corso è rivolto a chi, avendo già dimestichezza con il disegno o con l’illustrazione, desidera approfondire la conoscenza del colore attraverso la pratica.

PROGRAMMA

VENERDì SERA
Presentazione corsisti e insegnante
Assaggi teorici su visione e rappresentazione del colore
I parametri del colore
PORTARE: quaderno per appunti, penne o matite, eventuale portfolio

SABATO
Principi di composizione cromatica: il colore come quantità e frequenza nello spazio del foglio
Il colore non esiste: pigmenti, acrilici, tempere (i cerchi cromatici e il parametro di tonalità)
Ritorno alla grisaille: la luminosità e le scale di grigi
Il colore elastico: desaturare, neutralizzare, rivitalizzare
La palette preferita

Le esercitazioni in questa giornata saranno perlopiù analogiche ma è consigliabile, per le persone che lavorano prevalentemente in digitale, portare il proprio computer

DOMENICA
Partendo dalla costruzione della palette cromatica e della grisaille, e applicando i principi di composizione cromatica, la giornata di domenica sarà dedicata alla realizzazione di una o più illustrazioni personali. è possibile lavorare in analogico o in digitale, come progettare in digitale per tradurre poi il risultato in analogico e viceversa.

MATERIALI DA PORTARE
– 4 colori acrilici in tubetto
– 3 pennelli
– spatola
– pipetta dosatore
– carta da acquerello
– piatto in ceramica
– squadre
– compasso
– computer portatile personale
Al momento dell’iscrizione verranno forniti i dettagli relativi a questo elenco.

L’INSEGNANTE 
Roberta Maddalena nasce a Giussano nel 1981. Vive e lavora a Milano.
Laureata in Design per la Comunicazione al Politecnico di Milano, si specializza durante gli anni universitari in incisione calcografica presso Atelier 14 di Daniele Upiglio, a Milano, e in una fase successiva in cultura tipografica e type design presso lo stesso Politecnico e il CFP Bauer. Dai 18 anni segue studi musicali in diverse città d’Italia specializzandosi in vocalità extraeuropee ed ergonomia vocale, e sviluppando un profondo interesse per l’etnomusicologia, rivolta in particolare all’Asia, esperienza che la porterà intorno al 2009 ad avvicinarsi alla calligrafia orientale e la danza contemporanea.

Da questi percorsi nascono nel 2013 le sue performance a inchiostro, esperienze fondate sulla relazione tra segno e corpo, e disegni e dipinti in cui forme e colori evocano la realtà universalmente percepibile e conosciuta, ma allo stesso tempo ne svelano l’aspetto più mistico e intimo.

Sempre nel 2013, dopo sei anni di attività come illustratrice per editoria, moda, musica e pubblicità, nascono i progetti di creativity training rivolti a privati e aziende: workshop mirati, di disegno ed esperienza corpo/segno, in cui i partecipanti sono guidati nello sviluppo della propria creatività fuori dal loro contesto quotidiano, per sviluppare le capacità di osservazione e movimento in modo da averle liberamente a disposizione nella vita quotidiana come nella professione.