
SCULTURE IN CARTA / Pieghe, tagli, strumenti base per dare forma e volume alla carta
con Carlo Daniele Urgese
Sabato 3 e domenica 4 febbraio 2018 dalle 11 alle 18 a Spazio b**k
200 euro
DESCRIZIONE GENERALE E OBIETTIVI
Il corso prevede, nel primo giorno, l’acquisizione di più tecniche di lavorazione della carta che, durante il secondo giorno verranno utilizzate contemporaneamente per dare corpo a un progetto di scultura vero e proprio.
PROGRAMMA
SABATO
Introduzione:
cenni di storia della carta e delle diverse tecniche di lavorazione (cartapesta, quilling, cutting..)
Piegare la carta:
– attrezzature e materiali
– il senso della carta
– tracce e tagli
– pieghe
– tensione della carta
– incollaggio
– tagli facili
– pieghe elementari
– pratica manuale
DOMENICA
La giornata di domenica sarà interamente dedicata a sperimentare le tecniche acquisite il primo giorno attraverso la realizzazione di un progetto di scultura in carta che progressivamente prende sempre più forma, struttura, dettaglio e realismo.
MATERIALI
Verranno forniti gli strumenti base per costruire sculture in carta: carta 140 grammi o 240 grammi 50×70, tappeto da taglio, colla, alcuni strumenti per facilitare il lavoro di piegatura.
E’ obbligatorio dotarsi di
– un bisturi, acquistabile qui oppure dotarsi di uno strumento simile
– piegatore, acquistabile qui o oppure dotarsi di uno strumento simile
– dosatore di precisione per colla, acquistabile qui oppure dotarsi di uno strumento simile
L’INSEGNANTE
Carlo Urgese nasce a Genova, dove si diploma al Liceo Artistico e si specializza in grafica pubblicitaria.
Nel corso della sua carriera come Art Director in importanti agenzie internazionali e come imprenditore nella sigla da lui fondata, progetta e realizza comunicazione, allestimenti, libri, riviste, packaging e moda.
Da sempre studia ed esplora creativamente le potenzialità del materiale carta e le soluzioni progettuali, artistiche ed espressive della cartotecnica.
Per chi sa osservare, quasi tutto può essere riprodotto con la carta. Anzi, forse tutto.
Una passione e una sfida che lo portano a collaborare con numerose aziende internazionali, tra le quali, più recentemente, Pirelli, per cui disegna e crea l’installazione-scultura in occasione del Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra, GiòStyle, Aldo Coppola per il Cosmoprof di Bologna e Amazon Buyvip.
Tra i suoi attuali progetti di ricerca personale ed artistica i “Ritratti Archetipi”, sculture in carta in tecnica mista, la cui esecuzione richiede mesi di lavoro progressivo, i bassorilievi in carta “Koy” dalle preziose dimensioni ridotte, e le piccole raffinate sculture in teche della collezione “The Wrong Koy”.