
POP UP! – quinta edizione!
Costruire un libro con pieghe, tagli, fili e figure per raccontare una storia con Libri Finti Clandestini
DESCRIZIONE
Oltre ad apprendere varie tecniche di taglio/piega pop up e kirigami* (principalmente senza colla) per creare un libretto vero e proprio (a fisarmonica, fogli singoli…), i partecipanti verranno guidati a costruire una narrazione attraverso una sequenza ragionata di elementi scegliendo forme, misure, soggetti, colori…secondo i propri gusti ed esigenze.
*Il kirigami è una tecnica orientale di intaglio e piegatura della carta che si usa per ottenere forme tridimensionali a partire da un unico foglio, senza asportare pezzi.
A CHI E’ RIVOLTO
Il laboratorio è rivolto a ragazzi/e, studenti/esse, persone, lavoratori, illustratori appassionati di prodotti editoriali manufatti che vogliono apprendere strumenti e tecniche per realizzare libri pop up (cioè “animati”, dove i soggetti esplorano la tridimensione).
PROGRAMMA
Il laboratorio è suddiviso in due giornate e prevede un’introduzione con spiegazione teorica con l’analisi di esempi e tecniche pop up per poi passare alla parte pratica, così organizzata:
– inizio prove pop up su diversi fogli per capire come funzionano i meccanismi di tagli e pieghe
– preparazione della narrazione (il partecipante sceglierà un tema, un argomento su cui basar il lavoro) sia a livello di impaginazione, sia a livello pratico con la creazione di un menabò
– ricerca del contenuto da inserire nel libro/oggetto che si andrà a creare e costruzione definitiva dello stesso
– creazione del blocco libro interno con visione di esempi (leporello, fisarmoniche particolari o fogli uniti) e creazione della copertina (con alette, incollata, cartonata…)
Oltre alla tecnica pop up/kirigami e a come creare un libricino (corpo libro e copertina), con i partecipanti si lavorerà sulle rifiniture e altri dettagli possibili da applicare al loro elaborato: da una semplice tecnica di rilegatura per aggiungere delle pagine, a come impaginare un testo per poi stamparlo fronte/restro su un libretto, a una confezione del prodotto…
MATERIALI FORNITI
– carte adatte alla creazione di un libro pop up (varie grammature e colori)
– fogli e foglietti per le prove pratiche da fare
– schemi per la creazione di una narrazione
– fogli per il menabò
– carte/cartoncini per la bella copia finale del progetto
COSA PORTARE
– squadra
– taglierino
– carte (a volontà) di qualsiasi formato, grammatura che potranno essere usate durante il laboratorio, insieme ad altri elementi di loro personale gusto e inserite nell’elaborato finale.
L’INSEGNANTE
Libri Finti Clandestini è un esperimento di autoproduzione nell’ambito del riciclo, in relazione all’editoria e al design il cui scopo è quello di realizzare veri e propri libri (sketchbook, taccuini, diari di viaggio, “libri oggetto”, carnet de voyage…) usando solamente “carta trovata in giro”, carta che la gente considera spazzatura: scarti di tipografie, prove di stampa e carte di avviamento, sacchetti della spesa, poster, buste, sacchetti del pane, carta da parati…
Essi possono essere piccole tirature pop up (edizioni di 50, 100 numeri) o libri pronti per essere scritti, disegnati o per assumere qualsiasi altro significato il possessore voglia dargli.