In presenza

Piccolo corso di grafica per chi ha qualcosa da dire

Unisciti alla lista d'attesa per ricevere un'email quando questo libro sarà disponibile o se si libereranno posti per il corso.

1) Le iscrizioni verranno accettate in ordine di arrivo fino a esaurimento posti.
2) In caso di mancato raggiungimento del numero minimo previsto, la libreria si riserva di annullare il corso. Verrà data immediata comunicazione agli iscritti e verrà restituita la quota versata.
In caso di annullamento del corso da parte della libreria per cause di forza maggiore, anche all’ultimo momento, è previsto il rimborso della sola quota di partecipazione.
3) È possibile disdire la partecipazione e chiedere il rimborso dell’importo versato fino a 14 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso per i corsi di durata massima di 2 giorni e fino a 28 giorni lavorativi per i corsi di durata superiore a due giorni, dando comunicazione tramite telefono o mail alla quale la libreria dovrà dare conferma di avvenuta ricezione.

PICCOLO CORSO DI GRAFICA PER CHI HA QUALCOSA DA DIRE
Teoria, pratica e tecnica della comunicazione visiva 

a cura di Antonella Carnicelli, grafica e art director

6 lezioni da 2 ore e mezza dalle 20 alle 22,30, tutti i mercoledì sera a partire dal 16 ottobre 2013
120 euro
max 12 iscritti

Cosa si impara
A riconoscere e mettere in relazione gli elementi essenziali della comunicazione visiva (segno, colore, tipografia, fotografia) con esercitazioni pratiche alla portata di tutti.
A usare le funzioni base dei principali software di grafica, preferendo gli strumenti open source.
A individuare i supporti più idonei e le tecniche più adatte per produrre stampati e gadget a costi ragionevoli.
Non è richiesta alcuna preparazione specifica per poter partecipare.

Programma
Tipografia. L’aspetto delle parole influisce sulla percezione del contenuto. Come individuare il carattere più adatto al tono della comunicazione e ai canali utilizzati. Come organizzare un testo nello spazio di un foglio o di uno schermo.
Segno e forma. Tutti gli elementi del nostro paesaggio visivo sono sintetizzabili in poche forme essenziali, così come le relazioni che li legano. Indagheremo la struttura base dei segni e delle figure per capire cosa possono comunicare.
Colore. Abbiamo tutti dei colori preferiti che ci guidano nella scelta dei vestiti, dell’auto, dell’arredamento. Che cosa raccontano? Capiremo come descrivere i colori e quali criteri utilizzare per accostarli e costruire delle palette espressive e funzionali.
L’immagine fotografica. Analizzeremo la grande famiglia delle immagini fotografiche per capire come leggere le immagini e come utilizzarle per comunicare. Dove trovare immagini low cost o liberamente utilizzabili? Come intervenire su una foto digitale?
Composizione. Ogni comunicazione ben costruita è un’orchestrazione di armonie e contrasti che attirano l’occhio e lo guidano nella direzione voluta. Scopriremo come mettere in relazione gli elementi visivi e testuali di un messaggio in uno spazio dato.
Produzione. Le piattaforme web to print permettono l’autoproduzione di stampati e gadget a costi ragionevoli. Faremo una panoramica delle conoscenze necessarie per individuare i supporti e le tecniche più adeguati e non avere sorprese al momento della consegna.

Materiali
È necessario essere muniti di un computer portatile.