
Dal 21 ottobre al 25 novembre ogni martedì dalle 20 alle 23 con Antonella Carnicelli, grafica e art director
180 euro a partecipante per 6 lezioni da 3 ore. Massimo 10 partecipanti
DESCRIZIONE DEL CORSO
La grafica è ovunque: dagli orari dei treni all’abbigliamento, da internet alla segnaletica stradale. Viviamo immersi in un mondo di segni visivi che ci informano, ci seducono, ci orientano. Ma quanto siamo consapevoli dei loro meccanismi e del loro effetto?
E quanto siamo in grado di utilizzare questo linguaggio nelle nostre comunicazioni, sempre più mediate dai social network e dalla rete?
A CHI E’ RIVOLTO
Questo corso è pensato per chi vuole acquisire le competenze grafiche indispensabili per comunicare attraverso i media visivi (dal manifesto alla slide, dalla brochure alla pagina web).
CHE COSA SI IMPARA
Impareremo a riconoscere e mettere in relazione gli elementi essenziali della comunicazione visiva (segno, colore, tipografia, fotografia) con esercitazioni pratiche alla portata di tutti, utilizzando i principali software di grafica open source (Gimp, Inkscape, Scribus).
PROGRAMMA
Tipografia.
L’aspetto delle parole influisce sulla percezione del contenuto. Come individuare il carattere più adatto al tono della comunicazione e ai canali utilizzati. Come organizzare un testo nello spazio di un foglio o di uno schermo.
Software / disegno vettoriale 1
L’area di lavoro, i tracciati: disegno e modifica, lavorare con il testo.
Segno e forma.
Tutti gli elementi del nostro paesaggio visivo sono sintetizzabili in poche forme essenziali, così come le relazioni che li legano. Indagheremo le strutture base di segni e figure per capire cosa possono comunicare.
Software / disegno vettoriale 2
Vettorializzare un’immagine, gestire gli oggetti, i livelli.
Colore.
Abbiamo tutti dei colori preferiti che ci guidano nella scelta dei vestiti, dell’auto, dell’arredamento. Che cosa raccontano? Capiremo come descrivere i colori e quali criteri utilizzare per accostarli e costruire delle palette espressive e funzionali.
Software / elaborazione immagini 1
Strumenti per la selezione, risoluzione e ridimensionamento, lo spazio colore per il web e per la stampa, bilanciamento cromatico.
L’immagine fotografica.
Analizzeremo la grande famiglia delle immagini fotografiche per capire come leggere le immagini e come utilizzarle per comunicare. Dove trovare immagini low cost o liberamente utilizzabili? Come intervenire su una foto digitale?
Software / elaborazione immagini 2
Strumenti per il disegno, clonare un’immagine, le maschere
Composizione.
Ogni comunicazione ben costruita è un’orchestrazione di armonie e contrasti che attirano l’occhio e lo guidano nella direzione voluta. Scopriremo come mettere in relazione gli elementi visivi e testuali di un messaggio in uno spazio dato.
Software / impaginazione 1
Impostare il documento, strutturare una gabbia, inserire testo e immagini
Produzione.
Le piattaforme web to print permettono l’autoproduzione di stampati e gadget a costi ragionevoli. Faremo una panoramica delle conoscenze necessarie per individuare i supporti e le tecniche più adeguati e non avere sorprese al momento della consegna.
Software / impaginazione 2
Le pagine mastro, impostare un documento di più pagine, esportare per la stampa.
Materiali
È necessario essere muniti di un computer portatile.
I software – che è consigliabile installare prima dell’inizio del corso – possono essere scaricati da questi link: Gimp (http://www.gimp.org/)
Inkscape (http://inkscape.org/en/)
Scribus (http://www.scribus.net/canvas/Scribus)
Antonella Carnicelli, art director e grafica, lavora per Terre di mezzo Editore. Progetta riviste, libri, collane editoriali. Collabora alla ricerca dei titoli da pubblicare nella collana degli albi illustrati. È responsabile per la realizzazione degli ebook dei volumi a catalogo.