In presenza

PERFEZIONARE UN ALBO ILLUSTRATO

Unisciti alla lista d'attesa per ricevere un'email quando questo libro sarà disponibile o se si libereranno posti per il corso.

1) Le iscrizioni verranno accettate in ordine di arrivo fino a esaurimento posti.
2) In caso di mancato raggiungimento del numero minimo previsto, la libreria si riserva di annullare il corso. Verrà data immediata comunicazione agli iscritti e verrà restituita la quota versata.
In caso di annullamento del corso da parte della libreria per cause di forza maggiore, anche all’ultimo momento, è previsto il rimborso della sola quota di partecipazione.
3) È possibile disdire la partecipazione e chiedere il rimborso dell’importo versato fino a 14 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso per i corsi di durata massima di 2 giorni e fino a 28 giorni lavorativi per i corsi di durata superiore a due giorni, dando comunicazione tramite telefono o mail alla quale la libreria dovrà dare conferma di avvenuta ricezione.

PERFEZIONARE UN ALBO ILLUSTRATO / Dall’analisi del progetto alla pubblicazione – POSTI ESAURITI!
con Debbie Bibo e Diletta Colombo 
sabato 4 e domenica 5 novembre 2017 dalle 11 alle 18 a Spazio b**k 
200 euro

Philip Giordano, C’est ma maison, Ed Milan

DESCRIZIONE GENERALE, PROGRAMMA E OBIETTIVI
Il corso nasce dall’idea di un’agente e di una libraia di mettere in comune i propri punti di vista sul mercato, diversi ma complementari, per aiutare chi ha un progetto editoriale a valutarne punti di forza e di debolezza per renderlo più solido e vendibile.
Il corso si propone come un’esperienza approfondita di studio e ricerca, con esercizi di ginnastica visiva e di comunicazione, attraverso cui acquisire gli strumenti utili ad analizzare e presentare il proprio progetto con maggiore consapevolezza.
Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno un progetto di libro illustrato (illustratori, scrittori, grafici). Per partecipare non serve essere professionisti del settore ma è necessario avere in cantiere o definito un progetto di libro su cui sperimentare i temi affrontati nel corso.

Nella prima parte del corso guaderemo il dentro e il fuori dell’albo illustrato per definirne e analizzarne i diversi elementi e le caratteristiche: il testo, l’illustrazione, la grafica, lo storyboard, il formato, la copertina, la confezione, il titolo ma anche i personaggi, il tema, il ritmo, il colore, lo stile e il tono, l’armonia, la coerenza. Attraverso esempi positivi e negativi e confronti culturali, faremo esercizi di osservazione su questi aspetti ed esamineremo il processo dell’editing e dei rifacimenti. Lo scopo finale è guardare il proprio progetto con occhi nuovi per poterlo migliorare.

Nella seconda parte ci dedicheremo a come “raccontare” e presentare un progetto.
Per chi è il libro? Esistono titoli concorrenti o simili già pubblicati? Cosa rende diverso il tuo progetto dagli altri? Che cosa vuole raccontare?
Parleremo degli elementi importanti da includere in una scheda e faremo esperimenti di scrittura per creare una buona descrizione del libro.
Prenderemo in esame le tipologie di editori per ragazzi, le linee editoriali e le loro caratteristiche per poter indirizzare un progetto all’editore adatto.

Nella parte finale passeremo ad ascoltare il mercato prestando attenzione alle “voci dal campo”: cosa cercano e che riscontri danno gli attori del mercato – editori, agenti, librai, bibliotecari, insegnanti, genitori, blogger, critici? Quali luoghi fisici e virtuali aiutano a capire vuoti, spazi e possibilità del mercato?

Tre copertine dello stesso libro di Orith Kolodny

LE INSEGNANTI
Debbie Bibo è agente letteraria e producer editoriale di albi e libri illustrati.
Dopo aver lavorato dodici anni nell’editoria d’arte occupandosi prima del marketing e della vendita all’estero e poi dei progetti editoriali, e ancora due anni in uno studio grafico come project manager, ha fondato la sua agenzia nel 2011.Rappresenta una selezione eclettica di autori italiani (ma anche francesi, spagnoli, brasiliani, polacchi, giapponesi e cinesi) con l’obiettivo di far emerge il loro lavoro a livello internazionale, in particolare nei mercati anglofoni.

Diletta Colombo è libraia. Nel 2012 ha aperto Spazio b**k con Chiara Bottani, dopo aver lavorato per dieci anni con il Libraccio. Dal 2012 alla Fiera di Bologna lavora con Topipittori e dal 2016 tiene una rubrica di libri illustrati su Linus.