In presenza

Patterns e il Massaggio della Carta

Unisciti alla lista d'attesa per ricevere un'email quando questo libro sarà disponibile o se si libereranno posti per il corso.

1) Le iscrizioni verranno accettate in ordine di arrivo fino a esaurimento posti.
2) In caso di mancato raggiungimento del numero minimo previsto, la libreria si riserva di annullare il corso. Verrà data immediata comunicazione agli iscritti e verrà restituita la quota versata.
In caso di annullamento del corso da parte della libreria per cause di forza maggiore, anche all’ultimo momento, è previsto il rimborso della sola quota di partecipazione.
3) È possibile disdire la partecipazione e chiedere il rimborso dell’importo versato fino a 14 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso per i corsi di durata massima di 2 giorni e fino a 28 giorni lavorativi per i corsi di durata superiore a due giorni, dando comunicazione tramite telefono o mail alla quale la libreria dovrà dare conferma di avvenuta ricezione.

PATTERNS E IL MASSAGGIO DELLA CARTA
sabato 14 e domenica 15 novembre dalle 10 alle 18e30
con Marta Iorio

costo 140
max 13 persone

mix pattern

DESCRIZIONE
Il laboratorio si concentra sullo studio e l’ osservazione di pattern nella storia dell’arte e della scienza, sull’analisi di opere d’arte dal vivo durante una visita museale e sulla costruzione e realizzazione manuale di pattern su carta con diversi tipi di mezzi e materiali.
Saranno a disposizione dei partecipanti una ricca bibliografia tematica e una collezione di pattern creata da Marta Iorio.

PROGRAMMA E OBIETTIVI
1) Sabato dalle 10 alle 15 (break dalle 12e30 alle 13): Anatomia dei pattern
– dalle 10 alle 12e30: storia e struttura del pattern
Geometria e strutture nei pattern, analisi di pattern tradizionali e pattern d’artista. Accenni sulla presenza di pattern in mineralogia e natura.
Obiettivo: scoprire che il pattern non è la semplice composizione di forme su uno sfondo a scopo decorativo ma è lo studio della geometria, dell’architettura e della scienza e il loro sviluppo complesso tra figura e sfondo.
– dalle 13 alle 15: prima attività
Elaborazione e composizione di una serie di pattern a partire da un tema-gioco destinato ad ogni partecipante.
Obiettivo: allenare la mente a visualizzare il movimento di una figura, scoprire che il pattern non è solo ripetizione di elementi e imparare a creare una struttura armonica.

Sabato pomeriggio dalle 16 alle 18e30:
Visita al Mudec per guardare la mostra Gauguin-Racconti dal Paradiso e disegnare dal vero gli spunti per creare la propria serie personale di pattern
Obiettivo: studiare l’anatomia di un’opera d’arte come fonte d’ispirazione figurativa.
gauguin al mudec

2) Domenica dalle 10 alle 18e30 (break dalle 13 alle 14): Il massaggio della carta.
Creazione di pattern a partire dalle suggestioni del giorno precedente e della visita al museo.
Sperimentazione di stampa di pattern con l’uso del torchio da tavolo, con diverse possibilità tecniche.
Obiettivo: composizione di un quaderno di lavoro fatto di documenti, appunti, immagini e sketch e realizzazione di due tavole di adigraph per futuri sviluppi personali di pattern.

realizzazione pattern

MATERIALI FORNITI
torchio
tinta da stampa
rulli di spugna
sgorbie
carta a3 e fogli di acetato
adigraph
cutter, forbici, righelli, goniometri

MATERIALI A CARICO DEI PARTECIPANTI
quaderno per disegnare e prendere appunti
una matita morbida e una matita dura, pastelli colorati, gomma

L’INSEGNANTE

marta cicale

Marta Iorio è nata a Napoli, diplomata in pittura all’Accademia delle Belle Arti di Bologna.
È illustratrice e autrice. Scrive e illustra libri illustrati.
“Cicale” , (Topipittori editore) è la sua opera prima come autrice.
In collaborazione con privati ed enti pubblici svolge laboratori per adulti e bambini, dove sviluppa diverse attività artistiche, coniugando le attività manuali a percorsi tematici differenti. Realizza immagini per la comunicazione culturale e artistica di enti pubblici e privati.
Ama l’interdisciplinarietà. Realizza progetti per l’infanzia relazionando l’illustrazione alla scienza e al cinema.
Realizza oggetti e sculture, attualmente lavora ad una serie limitata di giochi illustrati per bambini e ad un libro illustrato sui vulcani.
Ha collaborato con Stichting Roeping, Museo Mart, Consejo Nacional de Cultura Y Arte Mexico,Santarcangelo dei teatri, Sezione Didattica Biennale di Venezia, Cinemovel Fundation, Emergency, Goethe Institut, Topipittori editore ed enti pubblici, scuole e biblioteche.
Il suo lavoro è stato selezionato all’interno di Bologna Illustration Childrens Book fair 2012 e CJ Book Corea 2012.
Ha partecipato a mostre collettive e personali d’arte e illustrazione in Italia, Spagna, Francia, Messico e Giappone.