
Per insegnanti, bibliotecari, librai, professionisti, persone curiose, per guardare meglio le figure dei libri.
Con Giulia Mirandola
Sabato 9 e domenica 10 febbraio 2013 dalle 11 alle 16
100 euro
Leggendo le figure impariamo una lingua, studiamo la storia, comunichiamo il sapere, giochiamo. I libri più belli del mondo, oggi nascono in Italia. Sì? Sì!
Leggere le figure Maxi è dedicato a chi vive in mezzo ai libri, nella scuola, in biblioteca, in privato, al lavoro. Ogni incontro approfondisce esperienze provenienti dal mondo della produzione, della progettazione e della promozione editoriale. Ci baseremo su un’ampia selezione di libri italiani e stranieri, saranno disponibili bibliografie specifiche. Al termine dei 4 incontri sarà offerto in omaggio Il Catalogne 6 , una pubblicazione progettata per fornire strumenti di supporto e analisi sugli albi illustrati.
• Cento libri per cominciare
• In capo al mondo: le coedizioni
• Albi illustrati e lingue straniere: la IJB di Monaco
• Progettare un’enciclopedia: “Il mondo dei bambini”
Giulia Mirandola (1979) è laureata in Conservazione dei Beni Culturali. Ha lavorato presso Ubulibri, Zanichelli, Hamelin Associazione Culturale. Collabora con gli editori Topipittori e Babalibri. Scrive per le riviste “Hamelin”, “Infanzia”, “Gli asini”. È autrice con Hamelin di Ad occhi aperti. Leggere gli albi illustrati (Donzelli 2012). Attualmente sviluppa in maniera autonoma progetti culturali dedicati alla promozione della lettura, all’illustrazione e al fumetto contemporanei, all’infanzia. Collabora con biblioteche, nidi, scuole, associazioni, enti pubblici e privati.
Le immagini sono di Leyla Vahedi, una delle partecipanti che ha raccontato l’esperienza del corso sul blog dei Topipittori.
—
Giulia Mirandola organizza anche il progetto LEGGERE LE FIGURE MINI

Chiara Carrer, I tre porcellini, Topipittori, 2012
Leggere le figure Mini è un percorso dedicato a chi vive in prima persona l’esperienza della maternità, della paternità, dell’educazione infantile. Per orientarsi meglio nella scelta delle prime letture e nutrire dalla culla il piacere di guardare le figure. Ci baseremo su un’ampia selezione di libri italiani e stranieri e saranno consegnate bibliografie specifiche.
Per genitori, educatori di nidi e insegnanti di scuola dell’infanzia, per guardare meglio le figure dei libri.
L’editoria per l’infanzia non è un paesaggio piatto. Ci sono sfumature e intensità, curve e spigoli, punti fermi, che cercheremo di esplorare insieme, per offrire ai bambini di oggi i libri illustrati più belli del mondo. Italiani, stranieri, con e senza parole.
• Cento libri per cominciare
• Piccoli libri per piccoli occhi
• + brutto? + bello?
• La collana “Tantibambini” Einaudi