Online

LEGGERE E SCRIVERE CON GLI ALBI ILLUSTRATI – seconda edizione

Suggestioni per l'insegnamento dell'italiano con Antonella Capetti

Quando

domenica 18 ottobre 2020 dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16

Dove

ONLINE

Unisciti alla lista d'attesa per ricevere un'email quando questo libro sarà disponibile o se si libereranno posti per il corso.

1) Le iscrizioni verranno accettate in ordine di arrivo fino a esaurimento posti.
2) In caso di mancato raggiungimento del numero minimo previsto, la libreria si riserva di annullare il corso. Verrà data immediata comunicazione agli iscritti e verrà restituita la quota versata.
In caso di annullamento del corso da parte della libreria per cause di forza maggiore, anche all’ultimo momento, è previsto il rimborso della sola quota di partecipazione.
3) È possibile disdire la partecipazione e chiedere il rimborso dell’importo versato fino a 14 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso per i corsi di durata massima di 2 giorni e fino a 28 giorni lavorativi per i corsi di durata superiore a due giorni, dando comunicazione tramite telefono o mail alla quale la libreria dovrà dare conferma di avvenuta ricezione.

DESCRIZIONE GENERALE E OBIETTIVI

Le suggestioni dei libri, e in particolare degli albi illustrati, come stimolo per l’insegnamento della lettura e della scrittura della lingua italiana, fin dai primi anni di scuola.
La lettura ad alta voce da parte dell’insegnante, la riflessione personale e condivisa su parole e immagini, la rielaborazione orale, grafica e scritta si intrecciano in un progetto quotidiano che racchiude in un’unica visione educazione alla lettura e didattica, in una rete sempre più densa e forte di relazioni davvero inclusive: al centro, la crescita di ognuno e di tutti.
Obiettivo del corso è la costruzione di una rete di esperienze significative e di una bibliografia ricca e condivisa attraverso la quale costruire occasioni e percorsi didattici efficaci.


A CHI E’ RIVOLTO

È rivolto agli insegnanti della scuola primaria e dell’infanzia, agli educatori, ai bibliotecari, ai genitori e a tutti coloro che, a vario titolo, lavorano con i bambini e usano gli albi illustrati come strumento didattico per la lettura e la scrittura.

PROGRAMMA

L’incontro si strutturerà essenzialmente in due momenti: nel primo sarà presentata l’esperienza di lettura e utilizzo degli albi, documentata nel blog Apedario e riassunta nel saggio A scuola con gli albi. Insegnare con la bellezza delle parole e delle immagini, Topipittori, alla luce dei classici della letteratura per l’infanzia e delle ultime, imperdibili novità.

La seconda parte sarà dedicata alla condivisione di esperienze significative già attuate o in fase di progettazione, per la costruzione di una bibliografia condivisa.

MATERIALE DA PORTARE

Un albo con cui si abbia già lavorato o si abbia intenzione di lavorare.

L’INSEGNANTE

Antonella Capetti è nata a Grosio, in provincia di Sondrio, il 25 settembre 1967. A 20 anni ha iniziato a insegnare nella scuola dell’infanzia, dov’è rimasta per 17 anni. Poi è passata alla scuola primaria, dove dal 2004 insegna italiano. La passione per la lettura, e soprattutto per gli albi illustrati, caratterizza da sempre il suo lavoro: dal 2013 le attività con i suoi alunni sono quotidianamente documentate sul blog Apedario, in cui racconta la sua scelta di insegnare a leggere e scrivere utilizzando gli albi. Ha pubblicato filastrocche e brevi storie e Io potrei essere tuttoun libro autoprodotto in cui sono raccolte 108 poesie scritte e scelte dai suoi 54 alunni. Con Topipittori è autrice del testo di Che bello! e Un silenzio perfetto illustrato da Melissa Castrillon (2017) e del saggio A scuola con gli albi. Per Edizioni Corsare è uscito l’albo La cura del ghiro. Da pochi mesi è uscito il sussidiario dei linguaggi per 4^/5^ primaria, A più voci, Pearson, di cui è autrice con Marta Vitali.