
Leggere e scrivere albi illustrati
Corso di Giovanna Zoboli, editore e autore di albi illustrati (Topipittori)

Libri Topipittori
Un albo è un meccanismo di precisione. Il corso si propone di scoprirne i meccanismi di funzionamento e di fornire ai partecipanti gli strumenti per sviluppare testi adatti a progetti di albo.
Si rivolge a illustratori, autori e aspiranti autori, e in generale chi è interessato agli albi illustrati e desidera approfondirne la conoscenza e acquisire una capacità critica in questo ambito.
Tre fine settimana di lezioni ed esercitazioni (25-26 gennaio 2014; 1-2 febbraio 2014; e 8-9 febbraio 2014) per un totale di 36 ore. Orario delle lezioni: 10.00/13.00 e 15.00/18.00.
360,00 euro, Iva inclusa.
Ai partecipanti verranno assegnate esercitazioni da svolgere a casa e presentare durante le lezioni.
Selezione dei partecipanti e modalità di lavoro
1) Le richieste di iscrizione dovranno pervenire entro il 5 novembre 2013.
I partecipanti, al massimo 16, saranno selezionati sulla base di un breve elaborato scritto (da presentare alla richiesta di iscrizione), in cui si spiegano le motivazioni per le quali intendono seguire il corso.
Il corso partirà al raggiungimento di 10 iscritti.
2)Entro il 30 novembre, ogni partecipante selezionato dovrà inviare un proprio testo(massimo 20 mila battute) per libro illustrato o picture book (rime, testi ispirati alla tradizione e ai classici, racconti o testi divulgativi). Sulla base di tale testo, verrà proposta una bibliografia ad hoc che il partecipante dovrebbe approfondire prima dell’avvio del corso.
3) Durante il corso si affronterà la lettura di diversi albi: dalle fiabe classiche, alle loro elaborazioni letterarie, ai racconti contemporanei, alle diverse tipologie di picture book e libri illustrati, di varie epoche e paesi; alle produzioni dei principali autori e illustratori.
I partecipanti saranno invitati a svolgere letture approfondite dei libri presi in esame. Sulla base delle letture, degli approfondimenti e delle conversazioni collettive, saranno invitati a sviluppare il proprio progetto di testo, a impostarne uno nuovo e a contribuire all’elaborazione dei testi degli altri partecipanti.