
LA COMPOSIZIONE: IL LINGUAGGIO SEGRETO DELLE IMMAGINI – SECONDA EDIZIONE – COMPLETO!!!
con Anna Castagnoli
domenica 21 gennaio 2018 dalle 10 alle 18 a Spazio b**k
120 euro
DESCRIZIONE GENERALE E OBIETTIVI
Perché un quadro o un’illustrazione ci emozionano? Cosa è che “ci parla” in un’immagine?
È la scena contenuta nell’immagine? Sono i colori? È la composizione?
Un corso di disegno molto particolare: senza disegnare, attraverso un fitto programma di esercizi creativi alternati a momenti teorici, ci tufferemo nei segreti della composizione, una delle forze più potenti della comunicazione di un’immagine e una delle meno studiate.
Impareremo cosa bisogna guardare in un’immagine, per capirla.
Impareremo come impostare un’immagine, per trasmettere un messaggio.
Si pensa sempre alla composizione come a un insieme di leggi matematiche, da conoscere a memoria per non sbagliare l’armonia del quadro.
Potere del centro, misura aurea, margini, distanze, contrasti, colori: sì, ma perché quelle leggi funzionano a colpo sicuro? Perché spostando di poco un elemento improvvisamente l’immagine è più comprensibile ed equilibrata?
Lo scopriremo insieme, in una giornata divertente, dove impareremo che forme e colori sono intimamente legate al mondo delle nostre emozioni.
A CHI E’ RIVOLTO
Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le leggi della composizione e la cultura delle immagini, per lavoro o per passione. Se siete grafici, illustratori, pittori, questo corso vi servirà a gestire con più disinvoltura gli elementi della composizione al momento di disegnare. Se non sapete disegnare, vi fornirà basi solide per iniziare, o semplicemente per fruire le immagini con maggiore piacere.
PROGRAMMA
La giornata è suddivisa in quattro temi principali:
Il soggetto dell’immagine: come forma, peso grafico e asse indicano stati psicologici.
La tensione tra le parti: le principali leggi compositive.
La chiarezza del messaggio: imparare a togliere e spostare.
Raccontare con le forme: profondità di campo e posizione degli elementi in scena.
Ogni tappa della giornata prevede un esercizio creativo con l’uso di un kit di figurine fornite dall’insegnante, seguito dalla videoproiezione di opere d’arte e illustrazioni scelte per spiegare l’argomento trattato. Così che ogni alunno possa, prima, sperimentare da solo il senso di una certa legge compositiva, poi vederla applicata da grandi artisti. Non si tratta, infatti, di imparare a memoria alcune leggi, ma di capire che sono strettamente legate al nostro modo quotidiano di percepire il mondo, al nostro bisogno di senso e di ordine.
L’INSEGNANTE
Anna Castagnoli è nata a Versailles (Francia) da genitori italiani. Si è laureata in Filosofia Estetica con una tesi sulla percezione delle immagini. Appassionata di letteratura, storia dell’arte, psicanalisi infantile, a trent’anni ha scoperto nel libro illustrato un universo capace di riassumere tutti i suoi interessi. Nel 2004, dopo aver frequentato alcuni corsi estivi a Sarmede, ha iniziato una fervida attività come illustratrice, scrittrice e critica di libri per ragazzi.
Oggi i suoi libri sono pubblicati in molti paesi. In Italia, è pubblicata da Topipttori e Logos; i suoi racconti sono stati illustrati da grandi nomi dell’illustrazione contemporanea, come Susanne Janssen, Gabriel Pacheco, Isabelle Arsenault, Carll Cneut.
Dal 2008 cura un blog di studi e ricerca sull’illustrazione: LeFiguredeiLibri.com, che diventa presto un punto di riferimento per gli addetti al settore e per molti giovani illustratori. Come critica, collabora con enti, associazioni, riviste internazionali. Nel 2014 è stata giurata della prestigiosa Mostra degli Illustratori della Fiera del Libro di Bologna. Nel 2017 ha pubblicato Il manuale dell’illustratore, Editrice Bibliografica, una guida completa al lavoro di illustratore. Attualmente vive e insegna illustrazione a Barcellona.