In presenza

Il Colore. Corso di disegno avanzato

Unisciti alla lista d'attesa per ricevere un'email quando questo libro sarà disponibile o se si libereranno posti per il corso.

1) Le iscrizioni verranno accettate in ordine di arrivo fino a esaurimento posti.
2) In caso di mancato raggiungimento del numero minimo previsto, la libreria si riserva di annullare il corso. Verrà data immediata comunicazione agli iscritti e verrà restituita la quota versata.
In caso di annullamento del corso da parte della libreria per cause di forza maggiore, anche all’ultimo momento, è previsto il rimborso della sola quota di partecipazione.
3) È possibile disdire la partecipazione e chiedere il rimborso dell’importo versato fino a 14 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso per i corsi di durata massima di 2 giorni e fino a 28 giorni lavorativi per i corsi di durata superiore a due giorni, dando comunicazione tramite telefono o mail alla quale la libreria dovrà dare conferma di avvenuta ricezione.

IL COLORE
DISEGNO – LIVELLO AVANZATO 2
(classe 1 anno 2015)
con Roberta Maddalena
Dal 7 ottobre al 9 dicembre, ogni mercoledì dalle 20 alle 22.30
280 euro

Josef Albers. Omaggio al quadrato 1950

Josef Albers. Omaggio al quadrato 1950

OBIETTIVI
Partendo dal modo visivo e culturale in cui percepiamo il colore, si andranno ad esplorare le tecniche di riproduzione e rappresentazione a pennello, con l’obiettivo di acquisire parallelamente dimestichezza visiva nella lettura del colore, capacità di gestire i pigmenti e buona manualità con il pennello.
Queste caratteristiche consentiranno agli allievi di scegliere e applicare il colore in qualsiasi ambito, analogico o digitale.

A CHI E’ RIVOLTO
Il corso è rivolto a chi ha già frequentato i corsi di disegno BASE e AVANZATO 1 (sketching) e a chi, avendo già dimestichezza con il disegno, desidera approfondire la conoscenza del colore attraverso la pratica.
A chi non ha frequentato i corsi BASE e AVANZATO 1 è richiesta la presentazione anche digitale di un portfolio di disegni (fatti a mano, NON al computer; in bianco e nero o a colori; con esempi di chiaroscuro a matita in b/n ed esempi di ritratti) prima di essere ammesso al corso.

Carbonato_rameico

PROGRAMMA

LEZIONE 1 – PER COMINCIARE
Assaggi teorici / come chiamare il colore / parametri del colore
Toni di grigio e valori tonali / lettura di immagini per valori tonali
Come tenere il pennello / come tenere la matita / manutenzione degli strumenti
Esercitazioni su segno e stesura con matita a grafite e pennello

LEZIONE 2 – VEDERE IL COLORE
PERCEZIONE CROMATICA: esercitazioni con pennello e tempere
EMOZIONI E COLORE: esercitazioni con pennello e tempere

LEZIONE 3 – RIPRODURRE IL COLORE SECONDO LA SUA TONALITÀ
esercitazioni visive / esercitazioni con pennello e tempere

LEZIONE 4 – RIPRODURRE IL COLORE SECONDO LA SUA LUMINOSITÀ
esercitazioni visive / esercitazioni con pennello e tempere

LEZIONE 5 – RIPRODURRE IL COLORE SECONDO LA SUA SATURAZIONE
esercitazioni visive / esercitazioni con pennello e tempere

LEZIONE 6 – ARMONIA CROMATICA
esercitazioni visive / esercitazioni con pennello e tempere

LEZIONE 7 – ARMONIA CROMATICA
Conclusione esercitazioni con pennello e tempere

LEZIONE 8 – DIPINGERE DAL VERO
esercitazione con pennello e tempere

LEZIONE 9 – DIPINGERE DAL VERO / FOCUS: ACQUERELLO
esercitazioni

LEZIONE 10 – DIPINGERE DAL VERO / FOCUS: ACQUERELLO
esercitazioni / conclusione corso / festa!

INK_BRUSH

MATERIALI

FORNITI DA SPAZIO B**K:
taglierino, stracci o pannocarta, vasi di vetro per acqua, scotch di carta

PROCURATI DAGLI ALLIEVI:
9 colori a tempera in tubetto, pennello da acquerello a punta tonda, pennello da acquerello a punta piatta, 1 spatolina di metallo o plastica per prendere il colore, almeno 1 pipetta-dosatore di plastica o vetro per prendere l’acqua, cartoncini in cartone pressato bianco formato A3, tavolozza in plastica bianca grande, compasso, squadre, matite, lampada a batterie a luce naturale, acquerelli.

DANCEOFLOVE

L’INSEGNANTE 

Roberta Maddalena nasce a Giussano nel 1981. Vive e lavora a Milano.
Laureata in Design per la Comunicazione al Politecnico di Milano, si specializza durante gli anni universitari in incisione calcografica presso Atelier 14 di Daniele Upiglio, a Milano, e in una fase successiva in cultura tipografica e type design presso lo stesso Politecnico e il CFP Bauer. Dai 18 anni segue studi musicali in diverse città d’Italia specializzandosi in vocalità extraeuropee ed ergonomia vocale, e sviluppando un profondo interesse per l’etnomusicologia, rivolta in particolare all’Asia, esperienza che la porterà intorno al 2009 ad avvicinarsi alla calligrafia orientale e la danza contemporanea.

Da questi percorsi nascono nel 2013 le sue performance a inchiostro, esperienze fondate sulla relazione tra segno e corpo, e disegni e dipinti in cui forme e colori evocano la realtà universalmente percepibile e conosciuta, ma allo stesso tempo ne svelano l’aspetto più mistico e intimo.

Sempre nel 2013, dopo sei anni di attività come illustratrice per editoria, moda, musica e pubblicità, nascono i progetti di creativity training rivolti a privati e aziende: workshop mirati, di disegno ed esperienza corpo/segno, in cui i partecipanti sono guidati nello sviluppo della propria creatività fuori dal loro contesto quotidiano, per sviluppare le capacità di osservazione e movimento in modo da averle liberamente a disposizione nella vita quotidiana come nella professione.