In presenza

IL CHAPBOOK, UN MINI LIBRO CREATIVO

Unisciti alla lista d'attesa per ricevere un'email quando questo libro sarà disponibile o se si libereranno posti per il corso.

1) Le iscrizioni verranno accettate in ordine di arrivo fino a esaurimento posti.
2) In caso di mancato raggiungimento del numero minimo previsto, la libreria si riserva di annullare il corso. Verrà data immediata comunicazione agli iscritti e verrà restituita la quota versata.
In caso di annullamento del corso da parte della libreria per cause di forza maggiore, anche all’ultimo momento, è previsto il rimborso della sola quota di partecipazione.
3) È possibile disdire la partecipazione e chiedere il rimborso dell’importo versato fino a 14 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso per i corsi di durata massima di 2 giorni e fino a 28 giorni lavorativi per i corsi di durata superiore a due giorni, dando comunicazione tramite telefono o mail alla quale la libreria dovrà dare conferma di avvenuta ricezione.

IL CHAPBOOK, UN MINI LIBRO CREATIVO
con Paolo Cabrini delle Edizioni Pratiche dello Yajè
giovedì 12 e 19 novembre 2015 dalle 19 alle 23
90 €
minimo 6 persone max 13
LomogramA CHI E’ RIVOLTO E DESCRIZIONE
Lo stage si realizza in due incontri di 4 ore ciascuno, ed è rivolto ad un pubblico adulto dai 14 ai 90 anni.
Si vuole promuovere la realizzazione creativa di un Chapbook: l’antico libro da taschino inglese del 1600, gioia dei tipografi, poichè realizzato in 32° con un solo foglio, poi ripiegato.
La diffusione del Chapbook nei secoli, avveniva sulle pubbliche piazze e svolta dai chapmen: omini che reggevano sul davanti una cassettina contenete i piccoli libretti, questo tipo di diffusione popolare, contribuì all’alfabetizzazione del popolo inglese, per lo più con raccontini brevi e poesie quasi sempre illustrate con piccole xilografie o acqueforti.
A tutt’oggi il Chapbook è ancora in voga tra gli appassionati dell’autoeditoria e del libro d’artista, tanto da creare ritrovi e festival in Inghilterra.

CHAPBOOKCHE COSA SI FA
La realizzazione dei chapbook avverrà con l’uso di svariati ritagli di carta, sia pregiata che da riciclo.
I partecipanti verranno coinvolti nell’uso di diverse tecniche di stampa ed espressive: dalla scrittura a mano, alla macchina da scrivere, dal monoprinting alla tecnica del ricalco, dal collage al disegno, fino alla stampa tipografica a completamento del colophon che verrà stampato utilizzando un piccolo torchio auto costruito, a pressione verticale, come quello usato dal Gutenberg.LomogramIl libretto è realizzato in formato 6×6 cm e si svilupperà a seconda del progetto ideato dal partecipante e con caratteristiche grafiche individuali, nei formati: a libro, a leporello, a pieghevole ecc. I contenuti e il progetto grafico saranno del tutto personali e realizzati nel corso del laboratorio. Il numero di copie potrà arrivare 7 copie a partecipante a seconda della complessità del progetto.
Nel corso dello stage ognuno sarà seguito individualmente fino al termine del proprio lavoro, consigliandolo e assistendolo nella parte tecnica e di rilegatura qualora fosse necessaria.
Nel corso dello stage saranno mostrate alcune realizzazioni di piccoli Chapbook per le Edizioni Pratiche dello Yajè.

MATERIALI FORNITI: macchina da scrivere, torchio tipografico Gutenberg per la stampa del colophon, inchiostro tipografico all’acqua e atossico, carta di diversi tipi, filo e cotone per chi sceglie la rilegatura, bustine per imbustare le proprie edizioni.

MATERIALI DA PORTARE: tutto quello che può servire per la scrittura manuale a seconda dei gusti (pennarelli, penne, ..).

Fb: Officina Stampa Alternativa
Lomogram