
I funambolici WORKSHOP di CIRCOMATICA
I laboratori propongono l’autocostruzione di semplicissimi ma incredibili GIOCHI DI CARTA.
Prendendo spunto da antichi giochi di fine 800, ogni partecipante imparerà piccoli “trucchi” per creare, con pochissimi mezzi, piccoli gadget con cui stupire e far ridere gli amici.
Si impareranno inoltre le basi di illustrazione e animazione classica, dello studio di un personaggio, della relativa caratterizzazione e lo studio del movimento.
Si può partecipare a un solo laboratorio o a tutti.
sabato 8 NOVEMBRE 2014
dalle 14 alle 18 / euro 40
FLIP BOOK
Prendendo sempre esempio dalle animazioni di metà ottocento, che rappresentano la genesi del cinema, apriamo il corso con un’animazione completa: anticamente chiamato “KINOSCOPE” ai giorni nostri è il FLIP BOOK, ormai prodotto e diffuso.
Un libro animato, nel quale realizzare un’animazione completa, e cioè con più fotogrammi.
Ogni partecipante potrà costruire il proprio, dall’ideazione alla realizzazione, rilegatura compresa.
domenica 9 NOVEMBRE 2014
dalle 12 alle 18 con pausa pranzo/ euro 50
GIRANDOLE
Il primo “optical toy” che prendiamo come esempio per la teoria della “persistenza della visione” è lo ZOETROPE e il Fenakisticope, da noi rinominati GIRANDOLE, dispositivi ottici per visualizzare immagini, disegni, in movimento, entrambi funzionanti con lo stesso meccanismo.
Questo gioco presenta un disco di cartoncino con le immagini disposte circolarmente. Il disco viene fatto ruotare su di un perno, e guardandolo attraverso uno specchio, permette di vedere le immagini in movimento attraverso delle feritoie.
Proprio questa tecnica di animazione avrebbe successivamente portato
allo sviluppo della tecnica cinematografica.
Ogni partecipante creerà la propria animazione, sviluppando il proprio personaggio, caratterizzandone i movimenti e con pochi e semplici passi potrà realizzare uno di questi magici giochi.
Si impareranno quindi le basi dell’animazione tradizionale, partendo dallo studio del personaggio e dei movimenti, fino alla separazione dei frame e alla creazione del loop, cioè della ripetizione ciclica del movimento.
giovedì 20 NOVEMBRE 2014
dalle 20 alle 22,30 / euro 25
DISCHI ROTANTI
Un altro tra questi antichi giochi del 19° secolo, è ill THAUMATROPE, inventato nel 1825. In questo dischetto con due cordine al lato, due differenti parti di un disegno sono disegnate su ogni verso. Quando il dischetto gira la vista percepisce i due versi in un’unica immagine, creando l’illustrazione intera.
Questo fenomeno è chiamato “Persistenza della visione” e risulterebbe nella persistenza per circa 1/50 di secondo dell’immagine a livello retinico. Plateau, il suo inventore, riteneva che la retina dell’occhio umano avesse la capacità di trattenere l’immagine per qualche frazione di secondo anche dopo che l’immagine stessa non era più visibile.
Il più famoso thaumatrope è quello dell’uccello in gabbia.
Ogni partecipante potrà costruirne di nuovi, usando la propria creatività e sperimentando la teoria della persistenza della visione. Useremo tecniche base di disegno e collage.
giovedì 27 NOVEMBRE 2014
dalle 20 alle 22,30 / euro 25
CARTONETTE
Prendendo spunto dallo studio degli antichi automi meccanici del 1700, impareremo a costruire fantastiche marionette di carta semoventi. Con pochi mezzi e semplici meccanismi riusciremo a far compiere movimenti ai nostri personaggi, come parlare o volare, dando l’illusione che vivano di vita propria.