
DOVE VANNO LE ANATRE D’INVERNO
Grandi autori e grandi temi nella narrativa per adolescenti e giovani adulti
domenica 4 febbraio dalle 10e30 alle 18e30
con Hamelin Associazione Culturale
100 euro

Illustrazione di Bianca Bagnarelli
A CHI E’ RIVOLTO
Esperti di letteratura per ragazzi, insegnanti di scuola superiore, bibliotecari, educatori, appassionati.
DESCRIZIONE GENERALE
Da qualche anno la narrativa specifica per “giovani adulti” è letteralmente esplosa, per numeri e per diffusione: i più grandi bestseller a livello internazionale vengono da qui, da Twilight a Hunger Games, dai romanzi di John Green ad After, per fare solo alcuni titoli.
Sembra che improvvisamente si sia scoperchiato un vaso di Pandora che sforna uno dietro l’altro prodotti capaci di dominare le classifiche internazionali per mesi, vendendo milioni di copie non solo ai giovani a cui sono diretti, ma anche agli adulti.
Ma perché oggi questo enorme successo? Cosa raccontano davvero i futuri distopici di The giver, Hunger Games, Divergent? Perché questo ritorno dei vampiri? E come mai nell’ondata sempre più massiccia di ritorno al “rosa” si sono consolidati vecchi e terribili stereotipi sul ruolo di maschi e femmine?
E quali sono gli autori davvero validi che ha senso conoscere oggi?
Di cosa scrivono, e come? Chi sa parlare davvero ai ragazzi, e metterci in crisi?
Obiettivo del corso, oltre che indagare temi e direzioni della contemporaneità, riflettendo sull’immaginario collettivo da cui sono nati e che stanno veicolando, è soprattutto tornare ai fondamentali, a quei pochi grandi autori che hanno scritto pensando a questa specifica fascia d’età splendidi romanzi, che dovrebbero essere patrimonio comune, e non solo dei pochi addetti al settore.
Perché la modalità di lavoro sia più laboratoriale e permetta un confronto collettivo, si fanno due richieste ai partecipanti:
Leggere questi romanzi:
Kevin Brooks, iBoy, Piemme, 2017
Marie-Aude Murail, 3000 modi di dire ti amo,Giunti, 2016
e pensare a:
il libro (o il film, o il fumetto) che daresti oggi ad un quindicenne

Ritratti di Andrea Settimo
MATERIALI
Ai partecipanti sarà fornita una bibliografia di testi selezionati, e sarà dato libero accesso ad una pagina privata del sito internet di Hamelin contenente articoli su autori e temi della letteratura per giovani adulti.
I DOCENTI
Creata a Bologna nel 1996, Hamelin è un’associazione culturale che mette in relazione promozione culturale e vocazione pedagogica, lavorando in particolare con bambini e adolescenti attraverso la letteratura, il fumetto, l’illustrazione e il cinema.
Al centro delle attività di Hamelin ci sono le storie, considerate uno strumento di sopravvivenza, di crescita e di scoperta della realtà. L’associazione nasce dalla convinzione che leggere sia un atto fondamentale che porta a una ricerca di senso, di sé e del mondo che ci circonda.
Hamelin organizza percorsi di lettura e laboratori di fumetto per le scuole, conferenze e corsi di aggiornamento per insegnanti, bibliotecari e genitori, mostre e progetti didattici. Cura inoltre il progetto nazionale di promozione della lettura “Xanadu. Comunità di lettori ostinati”, la rivista “Hamelin. Storie figure pedagogia” e BilBOlbul Festival internazionale di fumetto.
www.hamelin.net / www.progettoxanadu.it / www.bilbolbul.net