
CORSO PROPEDEUTICO ALLA CALLIGRAFIA
PICCOLA GRAMMATICA DELLE LETTERE
con Valentina Alga Casali
sabato 12 e domenica 13 novembre 2016 dalle 10 alle 18 con un’ora di pausa pranzo
160 euro
A CHI E’ RIVOLTO
Questo corso si rivolge a tutti, soprattutTo a chi non opera nel settore della comunicazione o della progettazione, a chi non ha un background di conoscenze calligrafiche/tipografiche ma che vorrebbe orientarsi all’interno di questo universo.
OBIETTIVI
Nell’attuale periodo d’oro della calligrafia, e più in generale del lettering, il corso vuole:
– fornire ai partecipanti gli strumenti utili ad osservare e capire meglio gli stimoli visivi che si trovano davanti quotidianamente. Andare oltre l’aggettivo “bello”, che non ha valore a livello progettuale, e prestare attenzione a cosa funziona e cosa no a livello formale, ritmico e compositivo.
– attivare una pratica-ragionata per acquisire fiducia nelle proprie capacità segniche.
DESCRIZIONE
Il corso è strutturato in due giornate, la prima più di carattere teorico mentre la seconda di natura pratica.
Il primo giorno si affronteranno tematiche più generali sulla scrittura e sulla sua natura, con una modalità partecipata portando i partecipanti a discutere e a far propri i concetti trattati.
Il secondo giorno si passerà alla pratica, mettendo in moto i muscoli della mano, esercitandoli su due alfabeti con caratteristiche formali differenti (american cursive e italico).
Ognuno avrà modo di arrivare ad un definitivo progettato o scritto secondo le proprie capacità.
PROGRAMMA
– Teoria della scrittura: il modello della comunicazione scritta a confronto con quello verbale
– Differenze tra calligrafia, lettering e type design
– Percezione visiva, applicabile sia alla calligrafia che alla tipografia in senso lato. Con l’aiuto di alcuni piccoli strumenti si creeranno pattern di segni che permetteranno di visualizzare tre diversi alfabeti, fino addirittura, a inventarne di nuovi
– Studio della forma interna (il bianco) delle lettere che aiuta a disegnare e scrivere con maggiore consapevolezza
– Studio del ductus e della forma delle lettere
– Esercizi di ritmo
– Terminologia tecnica di base
– Aggiustamenti ottici e accorgimenti (lettering).
MATERIALI DA PORTARE
– 2 matite 2B
– qualche matita colorata
– gomma
– temperino
– una penna a sfera Pilot G-tech-C4 (0.4) / Pilot Slicci 0.4
– qualche foglio di carta da lucido opaca (tipo Canson) o carta velina bianca
– se si hanno strumenti di scrittura/disegno con cui si vuole sperimentare portateli! (pennelli, automatic pen, parallel pen, pennini)
L’INSEGNANTE
Valentina Alga Casali ha studiato graphic design alla Scuola Internazionale di Comics, concentrandosi quasi da subito sul carattere e sul segno alfabetico. Da cinque anni continua a studiare queste tematiche con insegnanti indipendenti come Barbara Calzolari, Michael Sull e la scuola bolognese di Scrivere a Modo, David Kynaston, Sumner Stone, Giuseppe Salerno / Resistenza Type Foundry, Claude Marzotto / òbelo e a confrontarsi con diverse realtà presenti sul territorio nazionale e internazionali come il CIAC – Centro Internazionale per le Arti Calligrafiche, l’ACI – Associazione Calligrafica Italiana, l’ISIA di Urbino, il CFP Bauer, l’associazione Ferrogallico e Better Letters.
Opera nel campo della comunicazione visiva dal 2010, e dal 2013 come libera professionista. La direzione della mia ricerca mi porta a restringere il campo e a dedicarmi in maniera più approfondita al lettering e alla calligrafia, tanto da fondare insieme a mio marito lo studio Sunday Büro.
Il suo studio si trova a Jesi, nelle Marche, ma si sposta virtualmente soprattutto oltreoceano.