
CORSO DI DISEGNO – LIVELLO BASE – POSTI ESAURITI! CONTATTARE LA LIBRERIA PER PROSSIMO TURNO
(classe 5 anno 2016)
con Roberta Maddalena
Dall’1 febbraio all’11 aprile 2016, ogni lunedì dalle 20 alle 22.30
280 euro
OBIETTIVI
Il disegno è uno strumento pratico a disposizione di tutti noi per facilitare una comunicazione.
Ci sono diverse forme di disegno ed esso può essere utilizzato per esprimersi, trasmettere un concetto, un processo, un progetto.
Quante volte hai dichiarato di non saper disegnare, quando avresti voluto invece afferrare una matita e dare sfogo alla creatività? Che cosa frena questo desiderio? Quante volte hai pensato che il disegno sia solo questione di talento? E che cos’è il talento?
DISEGNARE DAL VERO è SAPER OSSERVARE la realtà che abbiamo davanti. Tutti possono imparare a osservare, nel modo in cui osserva l’artista all’opera, che è un modo diverso dal modo quotidiano di vedere le cose. Perciò tutti possono disegnare.
A CHI E’ RIVOLTO
Il corso, di dieci incontri, è rivolto a chi pensa di non saper disegnare, a chi ha interrotto per motivi di scelte o di giudizi di terzi, a chi vuole imparare qualcosa di nuovo.
PROGRAMMA
INCONTRO 1 – TEST
Test in classe / Il segno / Esercizi a casa.
INCONTRO 2 – ALLENAMENTO DELLA PERCEZIONE VISIVA
Esercizi di riscaldamento / Disegno dei contorni. Come vediamo. / La matita di grafite: percezione del segno / Esercizi a casa.
INCONTRO 3 – DISEGNARE LA MANO
Esercizi di riscaldamento / Contorni e spazi. Vuoti e pieni. / La matita di grafite: chiaroscuro base, utilizzo della gomma / Esercizi a casa
INCONTRO 4 – ALLENAMENTO DELLA PERCEZIONE VISIVA (GLI SPAZI VUOTI)
Esercizi di riscaldamento / Vedere gli spazi e le forme / La matita di grafite: luci, ombre e misurazione / Esercizi a casa
INCONTRO 5 – LA PROSPETTIVA
Esercizi di riscaldamento / I rapporti dimensionali. La prospettiva (parte 1) / Esercizi a casa
INCONTRO 6 – LA PROSPETTIVA PT.2
Esercizi di riscaldamento / La prospettiva. (parte 2)
INCONTRO 7 – IL RITRATTO
Esercizi di riscaldamento / Il ritratto da fotografia / La matita di grafite: personalità del segno.
INCONTRO 8 – IL RITRATTO PT.2
Esercizi di riscaldamento / Il ritratto dal vivo
INCONTRO 9 – IL RITRATTO (APPROFONDIMENTO)
Esercizi di riscaldamento / Il ritratto dal vivo / OMBRE E LUCI
INCONTRO 10 – IL RITRATTO (APPROFONDIMENTO)
Esercizi di riscaldamento / Il ritratto dal vivo / Considerazioni di fine corso / Festa!
I MATERIALI
FORNITI DA SPAZIO B**K CHE RIMARRANNO ALL’ALLIEVO:
fogli per esercitazioni, una tavoletta in legno, clips, scotch di carta, mirini, cartelletta A4 per contenere i lavori.
PROCURATI DAGLI ALLIEVI:
matite di grafite, quaderno per appunti, gomme varie, gommapane, sfumino, temperino con barattolino, pennarelli neri,
stick di grafite, uno specchietto portatile, penne bic e penne a inchiostro liquido, fazzoletti di carta, astuccio per contenere i materiali.
L’INSEGNANTE
Roberta Maddalena nasce a Giussano nel 1981. Vive e lavora a Milano.
Laureata in Design per la Comunicazione al Politecnico di Milano, si specializza durante gli anni universitari in incisione calcografica presso Atelier 14 di Daniele Upiglio, a Milano, e in una fase successiva in cultura tipografica e type design presso lo stesso Politecnico e il CFP Bauer. Dai 18 anni segue studi musicali in diverse città d’Italia specializzandosi in vocalità extraeuropee ed ergonomia vocale, e sviluppando un profondo interesse per l’etnomusicologia, rivolta in particolare all’Asia, esperienza che la porterà intorno al 2009 ad avvicinarsi alla calligrafia orientale e la danza contemporanea.
Da questi percorsi nascono nel 2013 le sue performance a inchiostro, esperienze fondate sulla relazione tra segno e corpo, e disegni e dipinti in cui forme e colori evocano la realtà universalmente percepibile e conosciuta, ma allo stesso tempo ne svelano l’aspetto più mistico e intimo.
Sempre nel 2013, dopo sei anni di attività come illustratrice per editoria, moda, musica e pubblicità, nascono i progetti di creativity training rivolti a privati e aziende: workshop mirati, di disegno ed esperienza corpo/segno, in cui i partecipanti sono guidati nello sviluppo della propria creatività fuori dal loro contesto quotidiano, per sviluppare le capacità di osservazione e movimento in modo da averle liberamente a disposizione nella vita quotidiana come nella professione.