
COME FUNZIONANO LE IMMAGINI. USI, PERCEZIONE, SOCIETA’ TRA DESIGN E ART DIRECTION
con Riccardo Falcinelli
sabato 19 dalle 11 alle 18 e domenica 20 marzo 2016 dalle 10 alle 17
200 euro
min 10 – max 24
CORSO COMPLETO
Pittura, fotografia, grafica, semiotica, storia, psicologia della percezione. Usando strumenti provenienti da diversi ambiti disciplinari e creativi il corso vuole proporre le basi del funzionamento delle immagini sia sul piano delle strutture compositive sia su quello degli usi sociali. Che cos’è un’immagine? Come funziona? Esistono immagini più efficaci di altre. E soprattutto: che significa efficace? La finalità è duplice: imparare a guardare e imparare a costruire le immagini. Ma anche imparare a usarle. Grande attenzione sarà dedicata anche alle questioni legali legate alla proprietà intellettuale e al diritto d’autore.
A CHI E’ RIVOLTO
Il corso è rivolto a chi si occupa di immagini: grafici, fotografi, illustratori, con una particolare attenzione all’art direction.
La direzione artistica dei prodotti comunicativi richiede infatti la capacità registica di coordinare elementi diversi con particolare attenzione alle immagini.
Il corso è poi rivolto anche a chi si occupa di insegnamento di materie visive e storico-artistiche per costruire una didattica visuale in relazione ai problemi contemporanei della progettazione.
PROGRAMMA
• la visione e il design
• composizione e percezione
• pittura vs fotografia, soglie di realismo
• costruire un’immagine
• lettura di immagini famose
• il concetto di layout: fotografia e cinema
• montaggio, ritmo, successione
• saper tagliare un’immagine, problemi di semiotica
• l’art direction
• l’uso editoriale e giornalistico
• la ricerca iconografica
• l’uso degli archivi
• foto, pittura, illustrazione: differenze concettuali e narrazione
• immagini e testo: fiction e didascalie
• immagini e supporti
• problemi tecnologici: la riproduzione
• copyright e diritto d’autore
Case studies 1
Usare le immagini in casa editrice: Einaudi, minimum fax, Laterza
Usare le immagini in un giornale: Pagina99
Case studies 2
Gli archivi dai grandi nomi alle immagini royalty free, come funzionano e come usarli:
Magnum, Scala, Contrasto, Gettyimages, istock, flickr.
L’INSEGNANTE
Riccardo Falcinelli (1973) grafico, art director e teorico del design, ha progettato libri, collane per diversi editori: Einaudi, Laterza, mimumfax, Carocci.
Ha studiato alla “Central Saint Martins School of art and design” di Londra e Letteratura italiana all’università “La Sapienza”.
Insegna Psicologia della percezione presso la facoltà di Design ISIA di Roma.
Insieme a Marta Poggi, è autore dei graphic novel “Cardiaferrania” (minimum fax 2000), “Grafogrifo” (Einaudi Stile Libero 2004) e “L’allegra fattoria” (minimum fax 2007).
Nel 2011 ha pubblicato con Stampa Alternativa & Graffiti “Guardare. Pensare. Progettare. Neuroscienze per il design”.
Nel 2014 ha pubblicato, per Einaudi Stile Libero, “Critica portatile al visual design”.