In presenza

Chiaroscuro e disegno prospettico

Unisciti alla lista d'attesa per ricevere un'email quando questo libro sarà disponibile o se si libereranno posti per il corso.

1) Le iscrizioni verranno accettate in ordine di arrivo fino a esaurimento posti.
2) In caso di mancato raggiungimento del numero minimo previsto, la libreria si riserva di annullare il corso. Verrà data immediata comunicazione agli iscritti e verrà restituita la quota versata.
In caso di annullamento del corso da parte della libreria per cause di forza maggiore, anche all’ultimo momento, è previsto il rimborso della sola quota di partecipazione.
3) È possibile disdire la partecipazione e chiedere il rimborso dell’importo versato fino a 14 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso per i corsi di durata massima di 2 giorni e fino a 28 giorni lavorativi per i corsi di durata superiore a due giorni, dando comunicazione tramite telefono o mail alla quale la libreria dovrà dare conferma di avvenuta ricezione.

WORKSHOP INTENSIVO DI DISEGNO: TECNICHE DI CHIAROSCURO E DISEGNO PROSPETTICO
con Roberta Maddalena
CHIAROSCURO 26-27 SETTEMBRE / PROSPETTIVA 3-4 OTTOBRE
2 weekend dalle 10 alle  17  (tot 24 ore)
200 euro

Il workshop intensivo nasce dall’esigenza di alcuni studenti del corso base di approfondire alcuni aspetti del corso ma è aperto anche a chi sa già disegnare e ha l’esigenza di approfondire queste tecniche.

Il workshop unisce chiaroscuro e prospettiva, due elementi fondamentali del disegno. Senza la consapevolezza di questi strumenti, rappresentare fedelmente la realtà visibile è pressoché impossibile, poiché disegnare la realtà visibile significa CREARE UN’ILLUSIONE sulla carta facendo credere al nostro cervello che ciò che stiamo guardando sia reale.

A chi non ha frequentato il corso BASE è richiesta la presentazione anche digitale di un portfolio di disegni (fatti a mano, NON al computer; in bianco e nero o a colori; con esempi di chiaroscuro a matita in b/n ed esempi di ritratti) prima di essere ammesso al corso.

PROGRAMMA 

Morandi, Natura morta con cinque oggetti 1956

Morandi, Natura morta con cinque oggetti 1956

SABATO 26 SETTEMBRE / DOMENICA 27 SETTEMBRE

  • riscaldamento
  • IL GESTO: esercizi di movimento
  • LA SCALA DI GRIGI: esercizi di percezione e rappresentazione dei livelli di grigio
  • I PIANI E LA LUCE: rappresentazione di singoli solidi a chiaroscuro
  • GLI STRUMENTI AMICI: sfumini, pennelli, gomme, polvere di grafite, carte… tutto ciò che serve per facilitare il processo di rappresentazione nel disegno
  • LA PERCEZIONE MATERICA NELLA RAPPRESENTAZIONE: analisi e disegno di oggetti costituiti da vetro, legno, pelle, plastica, metallo, velluto, etc
  • IL VOLTO UMANO: disegno dal vero di singoli dettagli (occhi, nasi, bocche, orecchie, capelli…)
  • IL VOLTO UMANO: ritratto dal vero mediante la lettura dei piani d’ombra
Mario Sironi, Paesaggio urbano 1922

Mario Sironi, Paesaggio urbano 1922

SABATO 3 OTTOBRE / DOMENICA 4 OTTOBRE

Agli studenti è richiesto di portare una selezione di stampe di viste prospettiche a piacimento.

  • riscaldamento
  • la prospettiva in teoria: rapporti dimensionali, moduli e misurazione delle inclinazioni
  • la prospettiva in pratica: impostazione attraverso le “linee fantasma”
  • la prospettiva in un gruppo di oggetti: copia dal vero
  • la prospettiva in esterno e in interno: esercitazioni da stampe e da realtà tridimensionale

Tempo permettendo per domenica 4 ottobre è prevista una gita fuori porta nel quartiere Isola per disegnare dal vero diverse prospettive del quartiere.

In caso di maltempo ci si eserciterà in classe.

MATERIALI

FORNITI DA SPAZIO B**K:
taglierino, pannocarta, tavolette, mirini

PROCURATI DAGLI ALLIEVI:
matite di grafite, matita micromina, stecca di grafite piccola, carboncino in stecca e a matita, quaderno per appunti, gomme varie, gommapane, sfumini e qualche cotton fioc, temperino con barattolino, pennello piatto piccolo, panno di camoscio (FACOLTATIVO; è quello per pulire gli occhiali, che ormai è fuori produzione), carte da disegno varie, carta vetrata, taglierino, fazzoletti di carta

L’INSEGNANTE 

Roberta Maddalena nasce a Giussano nel 1981. Vive e lavora a Milano.
Laureata in Design per la Comunicazione al Politecnico di Milano, si specializza durante gli anni universitari in incisione calcografica presso Atelier 14 di Daniele Upiglio, a Milano, e in una fase successiva in cultura tipografica e type design presso lo stesso Politecnico e il CFP Bauer. Dai 18 anni segue studi musicali in diverse città d’Italia specializzandosi in vocalità extraeuropee ed ergonomia vocale, e sviluppando un profondo interesse per l’etnomusicologia, rivolta in particolare all’Asia, esperienza che la porterà intorno al 2009 ad avvicinarsi alla calligrafia orientale e la danza contemporanea.

Da questi percorsi nascono nel 2013 le sue performance a inchiostro, esperienze fondate sulla relazione tra segno e corpo, e disegni e dipinti in cui forme e colori evocano la realtà universalmente percepibile e conosciuta, ma allo stesso tempo ne svelano l’aspetto più mistico e intimo.

Sempre nel 2013, dopo sei anni di attività come illustratrice per editoria, moda, musica e pubblicità, nascono i progetti di creativity training rivolti a privati e aziende: workshop mirati, di disegno ed esperienza corpo/segno, in cui i partecipanti sono guidati nello sviluppo della propria creatività fuori dal loro contesto quotidiano, per sviluppare le capacità di osservazione e movimento in modo da averle liberamente a disposizione nella vita quotidiana come nella professione.