
CAPIRE COME FUNZIONA L’ALBUM ILLUSTRATO – nona edizione! CORSO COMPLETO! Per lista d’attesa e futuro scrivere a info@spaziobk.com
Corso teorico-pratico sui meccanismi della narrazione sequenziale (livello base)
con Anna Castagnoli
Sabato 13 ottobre 2018 dalle 10 alle 18 a Spazio b**k
(sette ore molto intense con breve pausa pranzo!)
120 euro
A CHI E’ RIVOLTO:
Il corso è rivolto a tutti gli interessati di albi illustrati, in particolare: illustratori o aspiranti illustratori, bibliotecari, autori, librai, educatori, lettori stregati dall’album. Non è necessario saper disegnare, verranno forniti strumenti (collage, forme, stampi) per realizzare gli esercizi anche senza aver mai tenuto una matita in mano.
Età minima 15 anni. (Si possono portare neonati se non si sa dove o a chi lasciarli).
DESCRIZIONE GENERALE
Restare incantati di fronte a un album è cosa facile. Illustrazioni bellissime, testi brevi che sembrano ricamati sulla carta come Haiku, antiche storie che vengono rivisitate in chiave moderna, portando l’eco lontana di boschi e voci.
Ma capire perché ci piace un album, perché ‘funziona’, o saperlo spiegare, è già più difficile.
Durante il corso studieremo i meccanismi di funzionamento dell’album illustrato, i suoi cardini, i ‘sotto-testi’ che autore, illustratore e lettore condividono e danno per scontati, permettendo al senso di fluire e passare ‘dall’altra parte’.
Attraverso l’analisi approfondita degli album che hanno fatto la storia dell’illustrazione, le proiezioni di immagini dei grandi illustratori contemporanei e divertenti esercizi creativi, impareremo a ‘leggere’ le immagini.
In particolare, studieremo:
**Il funzionamento delle immagini in sequenza
– L’occhio percepisce la successione delle pagine illustrate come fotogrammi cinematografici; questo fenomeno permette il ritmo, il movimento, e la fluidità della narrazione.
– Alcune nozioni fondamentali della composizione dell’immagine:
potere del centro, dinamica occidentale di lettura, stile, codici narrativi della composizione (sulla pagina, Cappuccetto Rosso partirà sempre verso destra, perché a sinistra c’è il passato, a destra il futuro).
**Il potere espressivo del margine
Ogni margine all’interno dell’album nasconde un limite simbolico: quello tra testo (la parte adulta del libro) e immagine (la parte infantile); quello tra interno del libro e esterno (limite tra realtà e finzione); quello della metà pagina.
Studieremo a fondo come alcuni grandi illustratori hanno usato il margine dell’immagine per comunicare messaggi addizionali (Maurice Sendak, Suzy Lee e altri).
MATERIALE INDISPENSABILE DA PORTARE
– Molta curiosità
– Un ago sottile con un filo bianco resistente
– Almeno un album che vi piace molto (per creare una momentanea biblioteca)
MATERIALE FACOLTATIVO:
Carta da collage in diverse gradazioni di grigio e nero, e/o riviste con immagini in bianco e nero: faremo dei collage
L’INSEGNANTE
Anna Catsagnoli è nata a Versailles (Francia) da genitori italiani. Si è laureata in Filosofia Estetica con una tesi sulla percezione delle immagini. Appassionata di letteratura, storia dell’arte, psicanalisi infantile, a trent’anni ha scoperto nel libro illustrato un universo capace di riassumere tutti i suoi interessi. Nel 2004, dopo aver frequentato alcuni corsi estivi a Sarmede, ha iniziato una fervida attività come illustratrice, scrittrice e critica di libri per ragazzi.
Oggi i suoi libri sono pubblicati in molti paesi. In Italia, è pubblicata da Topipittori e Logos; i suoi racconti sono stati illustrati da grandi nomi dell’illustrazione contemporanea, come Susanne Janssen, Gabriel Pacheco, Isabelle Arsenault, Carll Cneut.
Dal 2008 cura un blog di studi e ricerca sull’illustrazione: LeFiguredeiLibri.com, che diventa presto un punto di riferimento per gli addetti al settore e per molti giovani illustratori. Come critica, collabora con enti, associazioni, riviste internazionali.
Nel 2014 è stata giurata della prestigiosa Mostra degli Illustratori della Fiera del Libro di Bologna. Attualmente vive e insegna illustrazione a Barcellona.