In presenza

ARS COMBINATORIA

Unisciti alla lista d'attesa per ricevere un'email quando questo libro sarà disponibile o se si libereranno posti per il corso.

1) Le iscrizioni verranno accettate in ordine di arrivo fino a esaurimento posti.
2) In caso di mancato raggiungimento del numero minimo previsto, la libreria si riserva di annullare il corso. Verrà data immediata comunicazione agli iscritti e verrà restituita la quota versata.
In caso di annullamento del corso da parte della libreria per cause di forza maggiore, anche all’ultimo momento, è previsto il rimborso della sola quota di partecipazione.
3) È possibile disdire la partecipazione e chiedere il rimborso dell’importo versato fino a 14 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso per i corsi di durata massima di 2 giorni e fino a 28 giorni lavorativi per i corsi di durata superiore a due giorni, dando comunicazione tramite telefono o mail alla quale la libreria dovrà dare conferma di avvenuta ricezione.

Ars combinatoria
Scenari e orientamenti di progettazione per la comunicazione visiva

con Claude Marzotto e Maia Sambonet / òbelo.it
sabato 5 e domenica 6 marzo dalle 10 alle 18
180 euro 

Due giornate di meta-laboratorio dedicate all’esplorazione di un modo di PROGETTARE TRASVERSALE, applicabile all’elaborazione sia di sistemi di IMMAGINE COORDINATA sia di ATTIVITA’ PARTECIPATE, fondato su un processo in due tempi: la costruzione di immaginari e la definizione di partiture (istruzioni, regole combinatorie, formati) per il loro uso.

LetterWorks @ Abadir – fotografia di Roberta Nanfitò

A CHI E’ RIVOLTO
Illustratori, grafici, artisti e designer interessati ad approfondire pratiche partecipate e/o di ricerca; operatori culturali (educatori, animatori, bibliotecari, librai) ed educatori dei musei che vogliano acquisire metodi e competenze propri della comunicazione visiva.

OBIETTIVI
Acquisire strumenti teorici e pratici per la sperimentazione visiva, da utilizzare sia per la ricerca individuale sia in contesti partecipati;
Imparare a orientare il risultato grafico attraverso il processo, ovvero lavorando non tanto sulla forma quanto sulla scelta degli ingredienti e sui ‘modi di fare’.
La casa prende corpo Lab Fondazione Prada 2015

DESCRIZIONE E PROGRAMMA
òbelo ÷ graphics, workshop, research
ricrea il proprio atelier da Spazio B**K e invita i partecipanti al re-enactment di una selezione di progetti recenti, per rintracciare dall’interno RICERCHE E MECCANISMI.
I casi-studio saranno presentati non solo in forma di racconto ma anche e soprattutto di esperienza diretta, sperimentando TECNICHE diverse – il disegno, la stampa, il collage, la tipografia… – PER LA ‘MESSA IN MOVIMENTO’ DI UN’IDEA.

Il secondo giorno sarà dedicato all’elaborazione di un progetto individuale.
A partire da una rosa di argomenti condivisi e con la consulenza di òbelo, ogni partecipante potrà sviluppare un proprio sistema visivo e/o attività laboratoriale nel quale mettere in pratica i metodi e gli strumenti appresi.

LE INSEGNANTI
obelo_portrait_mm_670
òbelo ÷ graphics, workshop, research è grafica, laboratori, ricerca.
Claude Marzotto, designer, e Maia Sambonet, artista visiva, condividono a Milano uno spazio di lavoro dove incrociano ricerche sui processi di produzione dell’immagine.
Insieme dal 2012 si occupano di progettazione nel campo della grafica editoriale e dell’identità visiva. La sperimentazione con strumenti e linguaggi diventa materia di insegnamento e condivisione in workshop per adulti e bambini.