
“La composizione ha a che fare con l’emozione che provate quando siete davanti al mare, ed è estate, e il cielo terso e le piccole onde vi invitano a entrare dolcemente nell’acqua. Emozione diversa da quella che avete provato quando lo stesso mare era mosso e il cielo pieno di nuvole al galoppo.
(..) L’armonia e la bellezza non riguardano un paesaggio o un quadro, ma noi, il nostro modo di sentire il mondo, di abitarlo. Guardando il mondo, costantemente ci chiediamo: saremo al sicuro? Saremo in pericolo? E non smettiamo di farlo davanti alle immagini”.
Anna Castagnoli, dall’introduzione al libro.
A partire dalla storia di Cappuccetto Rosso, Molly Bang, illustratrice americana, ci guida in un’esplorazione sulla composizione delle immagini e l’effetto che hanno sulle nostre emozioni, mostrandoci che ogni opera d’arte ha un linguaggio specifico che possiamo imparare a decifrare.
Perché le diagonali trasmettono tensione mentre le linee curve un senso di calma? Perché lo stesso colore può richiamare emozioni opposte?
Pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti nel 1991 con enorme successo, Immaginalo è un punto di riferimento imprescindibile per appassionati di albi, illustratori e critici, finora inedito in Italia.
L’edizione Italiana riprende integralmente l’opera della Bang arricchendola con un saggio di Anna Castagnoli, autrice, illustratrice ed esperta di albi illustrati.
A VolumebK Anna Castagnoli presenterà il libro insieme a Fernanda Lombardi, arteterapista e atelierista, offrendo ai partecipanti la possibilità di sperimentare piccoli giochi di composizione per entrare nella narrazione di Molly Bang.
“Le immagini sono il nostro desiderio di catturare un frammento di mondo”.