










Sunakay
Meritxell Martí, Xavier Salomó
Marameo 2023
Due sorelle, Sunan e Kay, vivono su un’isola in mezzo ai rifiuti, una terra ormai priva di altri esseri viventi fino a quando non capita tra le mani l’ultimo pesce a cui dovranno restituire una casa. Alla ricerca del significato stesso di umanità, una lotta tra vita e morte in cui non si è mai soli, anche quando la natura si porta via una sorella.
“Con i F(elici) P(ochi) non ce la potrete mai spuntare.
Quelli conoscono il volo da prima assai dell’aviazione conoscono
la medicina che guarisce tutti i mali da prima assai
della penicillina quelli sanno la resurrezione
dai morti!
Non illudetevi di poterli eliminare.
Magari vi credete d’averli mangiati quando invece sul più bello del vostro banchetto
rieccoli che tornano a zompare
sui vostri piatti.
Quelli sono incredibili inconcepibili inammissibili sono tutti matti.
E non cullatevi nella speranza di poterli r i e d u c a r e
indi paternamente legittimare
(..)
(o padri meschini I(nfelici) M(olti) d’ogni paese)
Questa terra non è mica roba vostra. E’ da secoli e da millenni
che noi cerchiamo di farvelo capire.
Mamma nostra non ci ha mica fatto per servire agli usi vostri.
Mica ci ha fatto gli occhi per guardare le tristi facce vostre.
Mica ci ha fatto gli orecchi per ascoltare le tristi chiacchiere vostre.
La vostra guerra non è la nostra. Noi siamo per l’allegria
e la grazia, ossia
la felicità.”.
Il mondo salvato dai ragazzini, Elsa Morante