
LO SKETCHING: schizzo, bozzetto, progetto
Il disegno come supporto alle idee
con Roberta Maddalena
CORSO AVANZATO
da giovedì 4 febbraio 2016 per 10 lezioni dalle 20 alle 22e30
280 euro

Foto del gruppo sketching Mind the line Milano Sketchers Collective / Letterpress giugno 2015
A CHI E’ RIVOLTO
Il corso di SKETCHING è aperto a tutte le persone che hanno frequentato il CORSO DI DISEGNO BASE e a chi ha già dimestichezza con il disegno (nel cui caso è richiesta la presentazione di un portfolio contattando direttamente la libreria a info@spaziobk.com).
È un corso utile a chi vuole imparare a fare schizzi (detti “sketches”), ovvero a disegnare rapidamente ciò che vede o ciò che immagina.
È un corso perfetto per designer, architetti, artigiani, grafici, e chiunque abbia a che fare con le idee, perché insegna la rappresentazione delle idee, agevolando il dialogo tra progettisti e realizzatori.
È un corso utile anche a chi non disegna per lavoro, ma, amando il disegno, vuole acquisire maggiore capacità di sintesi.
PROGRAMMA
LEZ 1 – TEST + INCONTRO COL SEGNO
- TEST IN CLASSE
- Corpo, segno, gesto, ritmo
- Gli strumenti: effetti e combinazioni dei segni
- Special Training: il segno e l’uso del pennello nella calligrafia orientale
LEZ 2 – MEMORIA, RITMO, SINTESI
- contorni, chiaroscuro, pieni e vuoti, luci e ombre
- Training: disegnare velocemente
LEZ 3 – LO SKETCHING E LA PROSPETTIVA
- analisi di sketches prospettici DI AMBIENTI E DI OGGETTI
- la capacità di SINTESI: che cosa voglio raccontare/mostrare e come?
- l’impaginazione dell’immagine
- sketching di AMBIENTI E OGGETTI
LEZ 4 – MEMORIA, RITMO, SINTESI
- Training: disegnare velocemente
LEZ 5 – LO SKETCHING E IL CORPO UMANO
- oggetti e persone in movimento
- disegnare PERSONE
- i dettagli del corpo
LEZ 6 – LO SKETCHING E IL DESIGN
- sketches composti: scene di vita quotidiana, sviluppo di progetti e di oggetti di design
LEZ 7 – LO SKETCHING E I COLORI
- bianco/nero e colore
- tecniche di rappresentazione
- sketch monocromatico e policromatico
LEZ 8 – LO SKETCHING E IL MONDO DIGITALE
- come utilizzare il computer al servizio dello sketching
- esercitazioni e progetto a casa
LEZ 9 – RACCONTARE ATTRAVERSO LO SKETCHING
- l’utilizzo narrativo dello sketching
- l’utilizzo “live” dello sketching
LEZ 10 – PROGETTO A SCELTA

Disegno del gruppo sketching Mind the line Milano Sketchers Collective / Letterpress giugno 2015
MATERIALI in costruzione!
L’INSEGNANTE
Roberta Maddalena nasce a Giussano nel 1981. Vive e lavora a Milano.
Laureata in Design per la Comunicazione al Politecnico di Milano, si specializza durante gli anni universitari in incisione calcografica presso Atelier 14 di Daniele Upiglio, a Milano, e in una fase successiva in cultura tipografica e type design presso lo stesso Politecnico e il CFP Bauer. Dai 18 anni segue studi musicali in diverse città d’Italia specializzandosi in vocalità extraeuropee ed ergonomia vocale, e sviluppando un profondo interesse per l’etnomusicologia, rivolta in particolare all’Asia, esperienza che la porterà intorno al 2009 ad avvicinarsi alla calligrafia orientale e la danza contemporanea.
Da questi percorsi nascono nel 2013 le sue performance a inchiostro, esperienze fondate sulla relazione tra segno e corpo, e disegni e dipinti in cui forme e colori evocano la realtà universalmente percepibile e conosciuta, ma allo stesso tempo ne svelano l’aspetto più mistico e intimo.
Sempre nel 2013, dopo sei anni di attività come illustratrice per editoria, moda, musica e pubblicità, nascono i progetti di creativity training rivolti a privati e aziende: workshop mirati, di disegno ed esperienza corpo/segno, in cui i partecipanti sono guidati nello sviluppo della propria creatività fuori dal loro contesto quotidiano, per sviluppare le capacità di osservazione e movimento in modo da averle liberamente a disposizione nella vita quotidiana come nella professione.