In presenza

Body traces: il corpo disegna RIMANDATO

Unisciti alla lista d'attesa per ricevere un'email quando questo libro sarà disponibile o se si libereranno posti per il corso.

1) Le iscrizioni verranno accettate in ordine di arrivo fino a esaurimento posti.
2) In caso di mancato raggiungimento del numero minimo previsto, la libreria si riserva di annullare il corso. Verrà data immediata comunicazione agli iscritti e verrà restituita la quota versata.
In caso di annullamento del corso da parte della libreria per cause di forza maggiore, anche all’ultimo momento, è previsto il rimborso della sola quota di partecipazione.
3) È possibile disdire la partecipazione e chiedere il rimborso dell’importo versato fino a 14 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso per i corsi di durata massima di 2 giorni e fino a 28 giorni lavorativi per i corsi di durata superiore a due giorni, dando comunicazione tramite telefono o mail alla quale la libreria dovrà dare conferma di avvenuta ricezione.

Workshop sull’uso di segno e corpo nel processo esecutivo della creazione
con Roberta Maddalena
Sabato 28 febbraio e domenica 1 marzo 2015 dalle 10 alle 13 e dalle 14e30 alle 18e30

220 euro a persona
min 10 – max 20

nb: per esigenze di grandi spazi, il corso si terrà presso i locali del Frida in via Pollaiuolo 3

BT02

Descrizione del corso
Mi muovo per soddisfare un bisogno. Traccio un segno per comunicare un’idea.
Dietro al disegno esiste il segno: la traccia di un passaggio, l’espressione di un’intenzione, ciò che resta a testimoniare un movimento, un’esistenza.
Il workshop Bodytraces nasce da un’idea di Roberta Maddalena, con l’obiettivo di portare i partecipanti alla consapevolezza delle proprie capacità espressive, del proprio corpo in movimento e della sua funzionalità nell’essere una macchina al servizio della produzione del SEGNO, elemento chiave al servizio di disegno,illustrazione, pittura etc.

A chi è rivolto
Il workshop, della durata di 14 ore distribuite in un weekend, è rivolto ad artisti, illustratori, disegnatori, designer, studenti di arti, performer (danzatori, attori etc).

Che cosa si fa
Nel workshop, attraverso esercizi guidati, si esploreranno le tipologie di segno, e i movimenti corporei ad esse corrispondenti che, dal macro al micro, combinati con opportuni strumenti, permettono di ottenere risultati differenti e sorprendenti. Partendo dal corpo nella sua totalità fino ad arrivare alle dita della mano si esplorerà il proprio movimento nello spazio e nel tempo, il movimento corale, e si proietterà l’azione sul foglio da disegno attraverso l’inchiostro, utilizzando pennelli e altri strumenti selezionati dai partecipanti o forniti dall’insegnante.

Si creeranno delle vere e proprie mappe di movimento: poesia cinetica impressa sulla carta.

BUM06

TOOLS_bt

Materiale fornito
Materiale presente in aula per il corso: fogli 70×100 carta da pacco bianca, fogli di grande dimensione, cellophan, scotch di carta, inchiostro, ciotole, stracci, fogli A3, panno nero.

quadra3

Materiale che l’allievo dovrà portare
 4 sassi di media dimensione per fermare la carta, pennelli a scelta di piccola/media/grande dimensione (piatti e tondi), due pennarelli neri grandi identici, due stecche di grafite identiche spessore almeno 5mm, abbigliamento comodo, calzettoni, consigliate ginocchiere e gomitiere da skate.

NOTE: Si lavorerà con abbigliamento comodo e senza scarpe, su pavimento e su parete, su fogli di grande formato.

L’insegnante

B9_light

ROBERTA MADDALENA (aka Bireau) – Artist, Creativity Trainer
Roberta Maddalena nasce a Giussano nel 1981. Vive e lavora a Milano. Laureata in Design per la Comunicazione al Politecnico di Milano, si specializza durante gli anni universitari in incisione calcografica presso Atelier 14 di Daniele Upiglio, a Milano, e in una fase successiva in cultura tipografica e type design presso lo stesso Politecnico e il CFP Bauer. Dai 18 anni segue studi musicali in diverse città d’Italia specializzandosi in vocalità extraeuropee ed ergonomia vocale, e sviluppando un profondo interesse per l’etnomusicologia, rivolta in particolare all’Asia, esperienza che la porterà intorno al 2009 ad avvicinarsi alla calligrafia orientale e la danza contemporanea.
Da questi percorsi nascono nel 2013 le sue performance a inchiostro, esperienze fondate sulla relazione tra segno e corpo, e disegni e dipinti in cui forme e colori evocano la realtà universalmente percepibile e conosciuta, ma allo stesso tempo ne svelano l’aspetto più mistico e intimo.
Sempre nel 2013, dopo sei anni di attività come illustratrice per i grandi nomi di editoria, moda, musica e pubblicità, nascono i progetti di creativity training rivolti a privati e aziende: workshop mirati, di disegno ed esperienza corpo/segno, in cui i partecipanti sono guidati nello sviluppo della propria creatività fuori dal loro contesto quotidiano, per sviluppare le capacità di osservazione e movimento, applicabili nella vita quotidiana come nella professione.