In presenza

Sonic playground: concerto laboratorio di musica per bambini! / 0-2 anni / 17 maggio

concerto laboratorio di musica per bambini 0-2 anni

Quando

sabato 17 maggio 2025 dalle 10 alle 10.45

15,00

Posti disponibili: 6

Add to Wishlist

1) Le iscrizioni verranno accettate in ordine di arrivo fino a esaurimento posti.
2) In caso di mancato raggiungimento del numero minimo previsto, la libreria si riserva di annullare il corso. Verrà data immediata comunicazione agli iscritti e verrà restituita la quota versata.
In caso di annullamento del corso da parte della libreria per cause di forza maggiore, anche all’ultimo momento, è previsto il rimborso della sola quota di partecipazione.
3) È possibile disdire la partecipazione e chiedere il rimborso dell’importo versato fino a 14 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso per i corsi di durata massima di 2 giorni e fino a 28 giorni lavorativi per i corsi di durata superiore a due giorni, dando comunicazione tramite telefono o mail alla quale la libreria dovrà dare conferma di avvenuta ricezione.

SONIC PLAY GROUND / CONCERTO LABORATORIO! / 0-2 ANNI

Nell’ultimo appuntamento di questa prima serie d’incontri mensili di SONIC PLAYGROUND, abbiamo ideato un concerto-laboratorio in cui i piccoli partecipanti saranno invitati ad assistere ad una nostra esibizione musicale.. ma non solo!
Promuoveremo la libera partecipazione di ognuna/a e proveremo ad intrecciare voci e suoni per un esperienza collettiva di ascolto, creazione, sperimentazione, gioco e stupore!
Stella, Paolo, Maurizio

Conducono Maurizio Abate, Francesca Stella Riva e Paolo Novellino, musicisti e musicoterapeuti.

Numero massimo di partecipanti: 10

 

SONIC PLAY GROUND / IL PROGETTO

Insieme all’educazione alla lettura, ora arriva anche l’educazione musicale!

4 incontri di musica per bambini, ognuno per 2 fasce d’etá, con Maurizio Abate, Francesca Stella Riva e Paolo Novellino, musicisti e musicoterapeuti: 15/2 – 22/3 – 5/4 – 17/5 2025

Sonic Playground è uno spazio di relazione musicale.
Offre a ogni persona, per quanto piccola, la possibilità di esplorare il suono e poi la musica non solo come atto performativo ma anche come possibile linguaggio da ascoltare, analizzare, scomporre, ricomporre.
Troppo spesso, infatti, ci si rivolge ai bambini e alle bambine solamente per renderli esecutori, e molto raramente li si considera in grado di poter ascoltare o addirittura comporre musica, lasciando queste possibilità del tutto inesplorate.
Suoneremo il corpo e gli oggetti di tutti i giorni, suoneremo la stanza e la ascolteremo, impareremo che ogni luogo, compreso il nostro mondo interno, è un paesaggio di suoni.
Un metaforico ritorno alla sperimentazione selvaggia dell’infanzia, agito in un ambiente attento e consapevole.

Obiettivi

Il contesto musicale permette di esplorare un codice diverso da quello verbale, dove la materia emozionale non viene sommersa dalle parole ed il contatto con la propria parte sensibile è più immediato. L’obiettivo di questi incontri, quindi, non è tanto quello di creare dei musicisti e delle musiciste in erba, quanto quello di dare a chi parteciperà la possibilità di sperimentare un modo per “fare musica insieme” lontano dagli specialismi, connesso piuttosto con esperienze di ricerca, scoperta, esplorazione, ascolto.

Gli incontri saranno dedicati a diverse fasce d’età, ma animati da obiettivi comuni:

– Stimolare la comunicazione musicale, sia fra pari che con le figure di riferimento
– Incoraggiare l’esplorazione della vocalità spontanea e del corpo attraverso il movimento
– Sviluppare la capacità imitativa e, in seguito, improvvisativa di ogni partecipante
– Promuovere la comprensione e l’utilizzo del linguaggio musicale
– Rispettare ogni esigenza, individuando preferenze in termini di ascolti e produzione musicale e permettendone l’espressione.