Se vivi sulla Terra – Corso

Albi illustrati ed educazione civica

Quando

Mercoledì 18 giugno 2025 dalle 17 alle 19.30

Dove

in laboratorio a VolumebK

25,00

Posti disponibili: 15

Add to Wishlist

1) Le iscrizioni verranno accettate in ordine di arrivo fino a esaurimento posti.
2) In caso di mancato raggiungimento del numero minimo previsto, la libreria si riserva di annullare il corso. Verrà data immediata comunicazione agli iscritti e verrà restituita la quota versata.
In caso di annullamento del corso da parte della libreria per cause di forza maggiore, anche all’ultimo momento, è previsto il rimborso della sola quota di partecipazione.
3) È possibile disdire la partecipazione e chiedere il rimborso dell’importo versato fino a 14 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso per i corsi di durata massima di 2 giorni e fino a 28 giorni lavorativi per i corsi di durata superiore a due giorni, dando comunicazione tramite telefono o mail alla quale la libreria dovrà dare conferma di avvenuta ricezione.

Questo breve corso con Antonella Capetti, insegnante di scuola elementare, curatrice di manuali per la didattica, scrittrice e divulgatrice, nasce dal libro Se vivi sulla terra, uscito nella primavera del 2025 con la casa editrice Il Castoro e ispirato all’albo illustrato Se vieni sulla terra di Sophie Blackall della stessa casa editrice (2020).

Se vivi sulla Terra è una sorta di esortazione rivolta a chi sulla Terra già vive. e vivendo agisce e interagisce in modo significativo con l’esistenza degli altri e del pianeta. Se vieni, puoi trovare. Se vivi, puoi fare”. Scrive l’autrice alla fine del libro.

Il corso approfondisce il tema dell’educazione civica e affettiva a scuola attraverso gli albi illustrati, esplorandone modalità di lettura, obiettivi, temi significativi e piste lavorative, con particolare attenzione all’infanzia e alla primaria ma utile anche per tutte le fasce d’età.
Per loro stessa natura, gli albi illustrati sono un medium interdisciplinare composito e complesso che in classe diventano una risorsa preziosa e potente per aprire bambini e adulti al confronto con sé stessi, gli altri e il mondo alla scoperta di come storia personale e collettiva si intreccino quotidianamente e in modo trasversale.